I edizione
MASTER IN IMPACT STRATEGY AND MANAGEMENT
Master Universitario di II livello
Obiettivi
L’obiettivo del master è quello di formare profili professionali in grado di gestire in modo innovativo e digitale processi di strategia, management, misurazione e valutazione relativi alle tre dimensioni del valore: economico, sociale ed ambientale.
In particolare, il master si focalizza su tre grandi direttrici:
- La rappresentazione del valore per le imprese e fondi di investimento ESG all’interno degli schemi di sostenibilità e reporting;
- La misurazione degli impatti sociali ed ambientali di attività, servizi, progetti e programmi di imprese, Enti di Terzo settore, e Pubbliche Amministrazioni;
- L’innovazione dei sistemi di accounting che incorporano le dimensioni del valore sociale ed economico nei bilanci d’impresa.
Il Master intende sviluppare queste 3 direttrici, oggi in costante evoluzione, per la misurazione e valutazione del valore blended, con un approccio trasversale che mira a capacitare lo studente all’utilizzo di tool digitali e sistemi innovativi di management dei processi data-driven.
Fabbisogno formativo
Il mercato della valutazione d’impatto e del reporting di sostenibilità è in costante crescita.
In cosa si traduce?
Nasce l’esigenza di un numero crescente di professionisti in grado di misurare e valutare le dimensioni del valore sociale ed ambientale, oltre che economico, sotto diverse prospettive.
In quali realtà lavorative?
Imprese, Enti di terzo settore, Pubbliche Amministrazioni (PA) e attori della fi nanza ESG e ad impatto.
Il mercato della valutazione d’impatto interessa in modo crescente le dinamiche di allocazione di fondi pubblici e privati che intendono legare la valutazione delle performance dell’investimento anche alla misurazione del valore sociale e ambientale generato.
Lo sapevi che...
La nuova Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) innova le modalità di rendicontazione delle performance di sostenibilità delle imprese europee. Tale Direttiva prevede, inoltre, che, a partire dal 2024, un numero sempre crescente di imprese sia valutata in base alle disclosure effettive relative ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Sbocchi occupazionali
Questo master intende posizionarsi in questo mercato, fornendo competenze di tipo verticale sulla misurazione, valutazione e management dei processi di rilevazione del valore.
Quali sono le figure professionali?
Il Master MISM intende formare le seguenti figure professionali:
Anche questo profilo si specializzerà nell’utilizzo dei tool digitali con approccio data driven per agevolare ed innovare la professione del manager della sostenibilità.
Entrambi i profili saranno in grado di gestire i processi di misurazione del valore economico, sociale e ambientale in relazione agli schemi di finanza ESG e d’impatto.
Struttura del master
Ore di lezione frontale e esercitazioni e/o laboratori
Ore di stage / project work
CFU Prova finale
Totale CFU
Contenuti
Modulo 1 - La creazione del valore
Obiettivi: fornire una panoramica rispetto alle nuove geografie del valore che saranno fondamentali per capire lo scenario nel quale si collocano i modelli di misurazione della sostenibilità e dell’impatto sviluppati nel corso del master.
Modulo 2 - Sviluppo Sostenibile: scenari e metriche
Obiettivi: fornire una conoscenza e competenza estesa sui modelli di misurazione della sostenibilità a livello internazionale. In particolare imparerai a redigere matrici di materialità, conoscere le tassonomie di misurazione per impostare il reporting di sostenibilità di un'impresa. Il modulo fornirà una serie di testimonianze e docenze relative agli sviluppi digitali della misurazione della sostenibilità.
Il modulo è co-organizzato con Italiacamp e ON! Impresa Sociale.
Modulo 3 - Finanza ESG
Obiettivi: fornire una panoramica sul mercato ESG e il suo collegamento con i modelli di misurazione della sostenibilità del modulo precedente. Il modulo non fornirà competenze tecniche da un punto di vista di costruzione degli strumenti finanziari ma una visione d’insieme del mercato della finanza sostenibile.
Modulo 4 - Valutazione d’impatto: modelli, metriche e strumenti
Obiettivi: presentare ed analizzare i modelli di valutazione d’impatto presenti sul mercato, le specificità e le problematiche correlate al ciclo dei dati. Sarai in grado di scegliere il framework d’impatto più coerente con il contesto, come individuare le fonti dati necessarie e come costruire il ciclo della valutazione e i relativi strumenti e timing. Avrai inoltre una conoscenza approfondita della metodologia SROI che sarà utilizzare autonomamente.
Il modulo è co-organizzato con Open Impact spin off accreditato dell'Università Milano Bicocca.
Summer school - Modelli di business ad impatto
Obiettivi: La summer school sarà un'esperienza immersiva e in presenza. Ha lo scopo di sviluppare le tematiche del master applicando gli strumenti appresi ad un caso di modello di business sostenibile. L'obiettivo formativo è che lo studente sappia orientarsi nella costruzione di modelli di intervento con un triplice impatto analizzando forme di valore economico, sociale e ambientale.
Modulo 5 - Finanza d'impatto
Obiettivi: tracciare i confini tra la finanza sostenibile e la finanzia ad impatto, analizzando le rispettive differenze in termini di strumenti, attori e modelli di misurazione. Inoltre è previsto un approfondimento specifico strumento dei Social Impact Bond come nuova forma di PPP.
Modulo 6 - Prospettive del nuovo accounting: impact weighted accounts
Obiettivi: analizzare e sperimentare il modello elaboratori da Harvard del impact-weighted accounting applicato ai bilanci d’impresa. Per applicare il modello è necessario che sia le competenze sui modelli di misurazione della sostenibilità che quelle relative ai modelli d’impatto siano profondamente acquisite.
I moduli 5 e 6 sono co-organizzati con Open Impact spin off accreditato dell'Università Milano-Bicocca e Sinloc spa.
Modulo 7 - Politiche ad impatto e impact-based reputation
Obiettivi: mettere a sistema i contenuti del master nell’ottica delle politiche pubbliche e della creazione di valore pubblico. Verrà analizzata la creazione di politiche pubbliche ad impatto anche dalla prospettiva dei dispositivi amministrativi e delle strategie di comunicazione e reputazione.
Il modulo è co-organizzato con Open Impact spin off accreditato dell'Università Milano-Bicocca, Comin&Partners e Sinloc spa.
Organizzazione del corso
Anno Accademico di attivazione:
2022/2023
Data avvio corso:
12 Maggio 2023
Data chiusura corso:
12 Maggio 2024
Fine lezioni frontali:
Sabato 10 Febbraio 2024
Presentazione elaborato finale:
a partire da Venerdì 3 Maggio 2024
Lingua di erogazione:
Italiano
Sede corsi:
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano
Orario corsi:
Venerdì pomeriggio - 4 ore
Sabato - 4 ore (2 volte/mese)
Frequenza corsi:
Presenza: 20% delle lezioni presso la sede dell’Università Bicocca (MI).
Online: 80% delle lezioni in modalità sincrona
Periodo/Frequenza Summer School:
27-30 Settembre 2023 (TBD) - 32 totali ore in presenza.
Tipologia | Ore | CFU |
Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori | 200 | 23 |
Stage/Project work | 850 | 34 |
Prova finale (solo CFU) | NA | 3 |
Totale | 60 |
Partners
OPEN IMPACT
Open Impact è una start-up innovativa e spin-off accreditata dell’Università degli Studi Milano-Bicocca che eroga servizi e sviluppa prodotti digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto in una concezione di sostenibilità integrata. Nasce nel 2019 dall’incontro di esperienze e competenze provenienti dal mondo della ricerca, dell’innovazione sociale e digitale dando vita al primo database in Italia per l’impact benchmarking.
SINLOC - Sistema iniziative locali
Sinloc è una società di consulenza e investimento che opera in Italia e in Europa e promuove lo sviluppo soprattutto attraverso la realizzazione di infrastrutture, con attività di assistenza tecnica, studi di fattibilità e investimenti in progetti di Partenariato Pubblico Privato (concessioni, project financing, ecc.).
CNEL - Consiglio nazionale economia e lavoro
Il CNEL è un ente composto di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive. È un organo di consulenza delle Camere e del Governo, ha iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale.
ON! Impresa Sociale
On Srl Impresa Sociale è la prima società di purpose consulting specializzata in processi di trasformazione organizzativa e progetti multistakeholder a valore condiviso, nella prospettiva della Generatività Sociale.
ITALIACAMP
Italiacamp è un’impact organization nata nel 2010 che coniuga profit with purpose e no profit per promuovere progetti a impatto sociale e sviluppare valutazioni d’impatto con numerosi partner, privati e pubblici. Italiacamp è promotrice del paradigma alla base dell’economia d’impatto, per favorire un nuovo approccio che consideri valore sia quanto emerge dalle tradizionali rendicontazioni economico-finanziarie che il cambiamento intangibile, eppure reale, che ogni organizzazione genera per comunità, territori e stakeholder di riferimento.
COMIN & PARTNERS
Comin & Partners è una società di comunicazione e consulenza strategica con consolidata esperienza nella pianificazione e nella gestione di grandi operazioni aziendali, attività di reputation management, campagne di comunicazione, stakeholder engagement e scenari di crisi.
ULIS Società Cooperativa
Ulis è una società cooperativa che sostiene le organizzazioni pubbliche e private nell’attivare processi di cambiamento generativi di innovazione sociale ponendo al centro le persone. Nasce dall’incontro di esperienze e competenze diverse per costruire una proposta di valore inedita operando sul doppio binario dell’innovazione e sostenibilità.
Il nostro Team
Luigi Corvo
Faculty Accademica
DARIO CAVENAGO
Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove ricopre anche il ruolo di direttore del Dipartimento Business and Law - e del Master in Management per lo sviluppo del Capitale Umano - MACU. Nel corso degli anni i suoi studi si sono indirizzati principalmente al disegno di percorsi di cambiamento e alla formazione di processi di responsabilizzazione di attori nelle aziende di servizi.
MATTIA MARTINI
E' docente e ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. E' esperto di organizzazione, management e mercato del lavoro e gli ambiti applicativi della sua ricerca riguardano i servizi alla persona, nelle aree del lavoro e della sanità, e i sistemi di gestione e sviluppo del capitale umano.
ELISABETTA MARAFIOTI
E' professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Presidente del Consiglio di Coordinamento della Laurea Magistrale in Management e Design dei Servizi e Direttore del Master in Management e Digital Transformation - MADIM dell'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Strategic Management e una Laura in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi. La sua ricerca si concentra su trasformazione digitale, sostenibilità, innovazione sostenibile e innovazione dei modelli di business.
ALESSANDRO SANCINO
Alessandro Sancino e’ Professore Associato in Economia Aziendale (specializzazione in Public Management) presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (IT) e presso The Open University nel Regno Unito. E’ anche Professore a contratto in Public Leadership presso l’Universita’ della Svizzera Italiana e External Examiner presso l’Universita’ di Londra (SOAS). E’ co-Editor della rivista Public Policy & Administration (FASCIA A VQR ANVUR), membro dell’Editorial Board di Public Administration Review e International Journal of Public Leadership. E’ membro dell'Executive Board di PUPOL (Public and Political Leadership Academic Network) e Fellow della Regional Studies Association. Ha scritto oltre 60 pubblicazioni academiche, tra cui articoli scientifici su prestigiose riviste come Journal of Management Studies, Public Administration Review, Public Administration, Public Management Review e Regional Studies. E’ risultato vincitore in prima posizione come PI del Prin 2021 under 40 con il progetto: “Open Social Innovation for a Next Generation of Public Governance”, Settore SH1:“Individuals, Institutions and Markets: Economics, finance and management”.
Faculty Professional
CLAUDIO ACETO
Laureato in Middle Eastern Studies all’Università di Aarhus (Danimarca), ha lavorato dal 2017 in Egitto nel mondo della cooperazione allo sviluppo come consulente indipendente per diverse agenzie delle Nazioni Unite, Unione Europea e altre agenzie di cooperazione nazionali. Claudio ha studiato Project and Logistics Management all’American University in Cairo ed è interessato all’applicazione di nuovi modelli di M&E a progetti di sviluppo economico. Dal 2021 lavora in Open Impact dove presiede la valutazione d’impatto di progetti di cooperazione allo sviluppo e monitoraggio di politiche pubbliche.
PATRIZIA CAPPELLETTI
Laureata in Sociologia presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino e Ph.D. in Scienze Organizzative e Direzionali all’Università Cattolica di Milano, è membro del Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change). E' responsabile dell'Alleanza della Generatività Sociale e da alcuni anni la sua attività di ricerca si concentra sulla Sostenibilità Contributiva.
MATTEO GHIBELLI
Assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE). Matteo ha conseguito un PhD in Public Management and Governance presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata" sviluppando un progetto di ricerca sulla finanza ad impatto. Valutatore d’impatto per progetti nell’ambito del contrasto alla povertà educativa minorile, Matteo è coordinatore dell'area Terzo settore di Open Impact. Geek nel tempo libero, è appassionato di tecnologia e fai da te.
GABRIELE MASCI
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” all'interno del programma “Piattaforme digitali per il ciclo dell’impatto sociale e la strategia di sviluppo sostenibile”. Gabriele ha conseguito un Master in Business Administration, specializzandosi sull’analisi socio-economica di progetti legati al social housing. Ha maturato un’esperienza pluriennale come Social Impact Analyst con focus sui processi di rigenerazione urbana e di housing sociale, e responsabile dell'area Profit presso Open Impact.
LAVINIA PASTORE
Assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE). Lavinia ha conseguito un PhD in Public Management and Governance presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata" sviluppando un progetto di ricerca sulle teorie del valore. È professoressa a contratto in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche presso "Sapienza" Università di Roma.Co fondatrice di Open Impact start-up innovativa e spin-off accreditato dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Laureata all’Università Alma Mater di Bologna, ha studiato e lavorato diversi anni in Spagna, Turchia, Inghilterra e Australia. Il suo focus di ricerca è l’impatto sociale e con Open Impact vuole “Riuscire a ripensare e ridisegnare il modo in cui le imprese operano nella società, contribuendo ad allargare l'accezione di valore oltre la dimensione economica”.
ELISABETTA SCOGNAMIGLIO
Coordina il team di Impact Evaluation e Management in Italiacamp e gestisce il team di ricerca dell’Osservatorio di ricerca GIIM – Governance Innovations Impact Management con il quale Italiacamp ricerca e sviluppa nuovi modelli di impact management, impact strategy ed impact evaluation. In Italiacamp dal 2017 ha maturato esperienza nella redazione di bilanci di impatto nel settore sportivo e universitario, nella valutazione di impatto nel settore sportivo, universitario, infrastrutturale e terzo settore e nella progettazione e gestione di progetti di impatto. Precedentemente in Microcredito per l’Italia. Dottore di ricerca in Economia all’Università Federico II con tesi sulla valutazione del social risk nel social impact investing, ha conseguito un Master in Big Data Management presso la Luiss Guido Carli e un Master in Microcredito e imprenditoria sociale presso l’Università di Bologna. Autrice di diverse pubblicazioni sui temi della valutazione e della finanza d’impatto.
MARCO BIAZZO
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è laureato in Business Administration. Ha lavorato a numerosi progetti di valutazione di impatto principalmente nel campo dell'economia sociale. È consulente presso il Fondo per l'Innovazione Sociale per la sistematizzazione degli impact data. Co fondatore di Open Impact start-up innovativa e spin-off accreditato dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
RICCARDO DELLA VALLE
Ha svolto la carriera al Credito Italiano e in UniCredit ricoprendo ruoli manageriali nelle relazioni sindacali, sostenibilità e csr, nei rapporti istituzionali con le comunità locali. È stato segretario della Società italiana di ergonomia-SIE e tra i promotori del Forum per la finanza sostenibile. È componente del segretariato dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile-ASviS e del comitato scientifico della Fondazione Symbola. Collabora alle attività del Centro ARC-Università Cattolica di Milano, in particolare alla stesura dei report di Sostenibilità Contributiva.
IRENE LITARDI
Sviluppa prodotti e servizi di Impact Evaluation, Impact Management e reporting in Italiacamp e collabora alla ricerca presso Osservatorio di ricerca GIIM – Governance Innovations Impact Management. Dottore di ricerca in Economia Aziendale con specializzazione in Public Management and Governance. Precedentemente, Program Manager del Master Maris-Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, Assegnista di Ricerca in “Sostenibilità e rendicontazione: web-reporting e report integrato” e docente/cultore della materia dei corsi accademici in "Corporate Social Responsibility e Rendicontazione Sociale", "Innovazione Sociale e Beni Comuni" e "Economia e Sostenibilità delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche", presso il Dipartimento di Management e Diritto, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel 2016 è stata Visiting Researcher in sostenibilità e CSR presso la Copenaghen Business School. Esperienza come consulente tecnico-scientifico nella redazione di bilanci di sostenibilità nel settore bancario, multiservizi e universitario e come docente in numerosi Master Universitari e corsi di perfezionamento. Ha fatto parte del gruppo di studio permanente in “Web Reporting” del network “Gruppo Bilancio Sociale”. È project manager certificato ISIPM (ISIPM-base).
GIULIO PASI
Giulio Pasi è Policy Officer presso la Commissione Europea, dove si occupa di politiche di investimento sociale, in particolare attraverso il disegno, la negoziazione e l’implementazione di strumenti finanziari. È professore di economia globale presso la Università Loyola di Siviglia e svolge attività di docenza presso all’interno del Master in Public Affairs di SciencesPo Parigi. Precedentemente è stato Scientific Officer presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, dove si è dedicato a lungo ai temi dell’innovazione sociale, di una nuova ingegneria finanziaria e delle relazioni tra politiche pubbliche e nuovi mercati o industrie, nonché alle conseguenze sociali e istituzionali della trasformazione digitale. Nel corso della sua carriera ha maturato una vasta esperienza anche in materia di valutazione delle politiche, tecniche di misurazione, valutazione e gestione dell'impatto, previsione strategica e future studies. Laureato in giurisprudenza summa cum laude presso l’Università degli Studi di Pavia, ha un dottorato di ricerca in Scienze Economiche e Sociali (programma congiunto tra l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). I suoi principali interessi riguardano l’emersione di nuovi paradigmi dell’agire economico e ai relativi processi di istituzionalizzazione, concentrandosi dunque sulle interazioni tra finanza, tecnologia e società. Ha pubblicato in diverse riviste peer-reviewed, è regolarmente invitato come relatore a numerosi eventi sia in Europa che a livello globale, ed è membro di diversi comitati scientifici, taskforce e advisory board (Oxford, OECD, Bureau of Entrepreneurial Finance, etc.).
PAOLO PEZZANA
Laureato in Giurisprudenza, è operatore sociale, consulente e formatore. Collabora dal 2009 con il Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) presso l’Università Cattolica di Milano ed è amministratore di On srl Impresa Sociale. Si occupa di formazione e accompagnamento organizzativo per associazioni, enti pubblici e aziende private, con un focus sui Territori Capacitanti e Contributivi e sul tema della Sostenibilità Contributiva.
LUDOVICA TESTA
Gestisce il piano di lavoro e l’esecuzione dei progetti di impact evaluation, impact management e corporate reporting. Dal 2018 In Italiacamp, ha lavorato su progettualità per AS Roma, Università Luiss, Invitalia, Poste Italiane, Arexpo. È collaboratore per l’attività di ricerca dell’Osservatorio Governance Innovations Impact Management (GIIM) sui temi del sustainability reporting e dell’impact management. Laureata in economia e direzione delle imprese presso la Luiss Guido Carli, è professionista certificato SROI Practitioner da Social Value Italia. Ha partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche sulle tematiche dell’impact investing della finanza d’impatto.