
LIFE SKILLS
Employability e Innovazione
La nostra mission
Siamo skills designer, sviluppiamo framework e lavoriamo per attivare e muovere la conoscenza nella filiera che sostiene l’employability delle persone, sia nei passaggi critici tra università e mondo del lavoro che all’interno di diverse istituzioni: impresa, impresa sociale e istituzione pubblica.
L’employability di una persona ha a che fare più col tempo che con lo spazio, è una questione di percorso più che di un posto. L’esperienza da cui partiamo indica che l’investimento in competenze e in abilità ha un valore condiviso che genera cambiamento se si attiva l’imprenditorialità personale di ciascun attore e se prevale un dialogo organizzativo. Le strategie di apprendimento individuale e le strategie di sviluppo delle organizzazioni indicano il potenziale punto critico del cambiamento. Con attenzione a Employability, Innovazione e Sostenibilità collaboriamo nella progettazione di nuovi framework per la formazione e ricerca-intervento di imprese e di istituzioni orientate alla crescita. MaUnimib è formata da skills designer di capabilities for employability.
Capitalizzando al meglio l’esperienza maturata nelle molteplici esperienze professionali e accademiche sia a livello individuale che di team pluridisciplinare, MAUNIMIB è in grado di offrire a tutte le organizzazioni una vasta gamma di tools utili a sviluppare soluzioni personalizzate, efficaci e innovative per incrementare le performance organizzative e individuali.
Il Team

Giorgio Beltrami
Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano dove ha anche conseguito un Master. Impegnato in progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale su temi tipici come servizi è anche impegnato in attività di consulenza organizzativa presso aziende, realtà no profit, associazioni e anche PA. Facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® e esperto di Service Design ne utilizza le tecniche per il miglioramento delle performance organizzative.

Maddalena Bianchi
Tecnologa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università Bicocca. Svolge attività di ricerca e progettazione di servizi di formazione manageriale nell’ambito dell’osservatorio “Digital&Learning”. Antropologa ed esperta in elaborazione di progetti formativi e di sviluppo delle persone nelle organizzazioni, ha collaborato come consulente e ricercatrice presso centri di formazione pubblici e privati. I suoi interessi di ricerca riguardano i cambiamenti che le nuove tecnologie digitali producono nell’apprendimento ed il loro impatto nella progettazione ed erogazione dei servizi di formazione manageriale.

Monica Carminati
E' dottoranda iscritta al programma di dottorato internazionale e interdisciplinare in Sviluppo Umano Sostenibile presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha una LT in Economia presso l’Università degli Studi di Brescia e una LM in Scienze e Gestione dei Servizi presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo umano sostenibile e l’innovazione sostenibile, la co-progettazione e co-produzione dei servizi alla persona nella prospettiva delle human capabilities.

Dario Cavenago
Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. E’ docente e titolare di corsi di laurea in Economia Aziendale e Management delle istituzioni, Sviluppo organizzativo e Capitale umano. E’ direttore di Dipartimento - Business and Law Department - e del Master in Management per lo sviluppo del capitale umano - MACU. Nel corso degli anni i suoi studi si sono indirizzati principalmente al disegno di percorsi di cambiamento e alla formazione di processi di responsabilizzazione di attori nelle aziende di servizi.

Annalisa Colombo
Tutor dei Master Macu e Madim. Laurea in Psicologia e Master HR in Management per lo Sviluppo del Capitale umano. Ha lavorato per molti anni in ambito comunicazione come Client Director all'interno di Publicis Groupe Italia. E' da sempre attenta alle tematiche HR e di People Well-Being organizzativo e i suoi interessi sono indirizzati principalmente alla Formazione, al Welfare aziendale e allo Smartworking.

Simona Comi
Professore Associato di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito il dottorato in Scienze Economiche presso l'Università degli Studi di Milano e ha trascorso un periodo come Marie-Curie training fellow presso L'Institute of Social and Economic Research (ISER) alla Essex University. I suoi studi sono indirizzati principalmente ai temi della valutazione di politiche pubbliche del lavoro e dell'istruzione con tecniche controfattuali. Ha molti anni di esperienza nell'implementazione di modelli micro-econometrici in prevalenza con dati longitudinali nazionali e internazionali.

Elisabetta Marafioti
Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore del Master in Management e Digital Transformation - MADIM. È stata visiting fellow del Department of management di Insead e visiting researcher presso la Queens University School of Business (Canada). I suoi studi sono indirizzati principalmente ai temi delle alleanze e network, strategie di internazionalizzazione, mercati emergenti e modelli di gestione dei servizi.

Laura Mariani
Professore Associato in Economia Aziendale presso l'Università di Bergamo. Ha un dottorato di ricerca in Economia Aziendale conseguito presso l'Università Carlo Cattaneo - Castellanza e una laurea in Economia e Commercio ottenuta presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano il management del non profit, delle imprese sociali, delle aziende sanitarie e delle istituzioni pubbliche, la progettazione dei servizi di welfare e la misurazione della performance.

Mattia Martini
Docente e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economio-Aziendali e Diritto per l'Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Società dell’informazione” presso lo stesso Ateneo. È esperto di organizzazione, management e mercato del lavoro e gli ambiti applicativi della sua ricerca riguardano i servizi alla persona, nelle aree del lavoro e della sanità, e i sistemi di gestione e sviluppo del capitale umano.

Laura Resmini
Professore associato di Politica economica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito il dottorato in "Strutture e comportamenti economici" ed il Certificate of International Studies (specializzazione in Economia internazionale), presso Graduate Institute of International Studies, Ginevra. E' membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Europea di Scienze regionali (ERSA) e dell'Associazione Italiana di Scienze regionali (AISRe). I suoi studi sono indirizzati principalmente ai temi dell'impatto dei fenomeni globali sul territorio, con riferimento specifico agli investimenti diretti esteri, le imprese multinazionali e l'integrazione economica europea.

Alessandro Sancino
Professore Associato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue aree di lavoro riguardano in particolare l’innovazione sociale e il management dell’interesse pubblico. Ha pubblicato articoli scientifici su prestigiose riviste scientifiche, tra cui Public Administration Review, Public Administration, Public Management Review e Regional Studies. Secondo i dati di google scholar e’ tra le persone più citate al mondo nei temi della coproduzione dei servizi pubblici, del valore pubblico e della city leadership. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per la didattica per l’utilizzo nei suoi corsi di leadership dei social media e di una approccio esperienziale place-based. La sua ricerca e’ stata utilizzata da organizzazioni sia italiane sia internazionali, tra cui l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e la sezione Intelligence, Resilienza e Protezione del Dipartimento della Difesa del Regno Unito.

Benedetta Trivellato
Ricercatrice TD in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. E’ laureata in Economia Politica presso l’Università L. Bocconi, Milano, ha conseguito un MSc in Economics for Development presso l’Università di Oxford, UK, e il dottorato di ricerca in Società dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca includono: governance urbana e pianificazione strategica, co-design dei servizi pubblici e della strategia della città, innovazione nella governance e nei sistemi pubblico-privati di erogazione dei servizi, innovazione sociale.

Ginevra Villa
Executive e Career Coach ICF ACC diplomata alla Scuola Europea di Coaching. Si è laureata alla Statale di Milano Storia Contemporanea con una tesi in Storia dell'Industria e ha conseguito il Master HR in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano presso l'Università degli Studi Milano Bicocca. E' stata Responsabile del Team International Rights & Acquisition per l'editore Feltrinelli ed è stata docente al Master per Redattori Editoriali presso l’Università degli Studi di Urbino. E' autrice di “Ebook nel contratto. Come cambiano i diritti nell’editoria digitale” edito da Apogeo Editore e di podcast dedicati allo storytelling. Le sue aree di interesse vertono in particolare su Learning&Development, lo Storytelling e l'Intercultural Coaching.