
VII edizione
MASTER IN MANAGEMENT PER LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO
Innovative Mindset for Leading People
Mission
Oggi più che mai le imprese evidenziano l’esigenza di avere un sistema di competenze relativo alla gestione e lo sviluppo delle risorse umane per poter affrontare le trasformazioni in ambito HR rafforzare la propria competitività. Tale esigenza è sentita anche dalle agenzie per il lavoro, a cui viene sempre più frequentemente affidata la preparazione di base e specialistica inerente la gestione del capitale umano.
Il Master di I livello MACU in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano intende dare risposta a queste esigenze, completando la formazione universitaria attraverso lo sviluppo di competenze, abilità specialistiche e modalità di pensiero creativo per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane.
Il Master è stato progettato per formare profili in grado di presidiare le attività di gestione e sviluppo delle risorse umane, sia all’interno di imprese, istituzioni pubbliche e non profit, sia presso società specializzate nei servizi per il lavoro.
Alla luce di alcune tendenze e cambiamenti in atto nel settore delle risorse umane e nel mercato del lavoro, il percorso formativo del Master si focalizza sullo sviluppo di conoscenze e competenze che rappresentano elementi di innovazione:
• Approfondimento di nuovi approcci per valorizzare il capitale umano in azienda
• Analisi e gestione dei servizi dedicati alle risorse umane
• Applicazione delle logiche di marketing alla gestione del personale
• Utilizzo di tecnologie digitali a supporto delle risorse umane
• Competenze trasversali utili a rafforzare la propria employability

A chi si rivolge
Il Master MACU in Management per lo Sviluppo del Capitale Umano è pensato per laureati e laureandi di I e II livello, provenienti da diverse facoltà, in particolare da scienze sociali ed economiche, psicologia, giurisprudenza, lettere e filosofia, scienze della formazione, scienze della comunicazione e ingegneria.
Il Master MACU si rivolge anche a persone che già lavorano in settori affini alle risorse umane che intendono accrescere ed aggiornare le proprie competenze professionali, e a chi, provenendo da settori differenti, intende intraprendere un percorso di riqualificazione orientato al reinserimento nell’area delle risorse umane.
Lauree
Sbocchi professionali
Principali aree di inserimento per i partecipanti del Master MACU:
- Direzioni Risorse Umane di grandi aziende pubbliche e private, per posizioni nelle aree della ricerca e selezione del personale, formazione, politiche di compensation, amministrazione e gestione del personale.
- Aziende di piccole e medie dimensioni, per posizioni di supporto alla gestione a 360° del personale.
- Società di headhunting e agenzie per il lavoro, per posizioni dedicate alla ricerca e selezione, gestione dei servizi di somministrazione, formazione, riqualificazione e outplacement.
- Funzioni aziendali non propriamente dedicate alla gestione delle risorse umane, per posizioni che richiedono capacità di leadership, coordinamento e gestione dei gruppi di lavoro.

Struttura del master
Totale ore lezioni e esercitazioni
Totale ore laboratori
Totale ore di Career Development
Totale ore di stage
Piano didattico
Career Development Program
Il Career Development Program si struttura in una serie di servizi, svolti con l’ausilio di specialisti e di aziende, dedicati ai partecipanti dei master con lo scopo di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro:
- Flora Employability Assessment
- Definizione dell’obiettivo professionale
- Tecniche per la costruzione efficace del CV e CV Check
- Tecniche di selezione
- Simulazione di colloqui
- Diritti e doveri dei lavoratori
- Colloqui di orientamento stage
- Monitoraggio stage
Company visit
Testimonianze aziendali per permettere agli studenti di confrontarsi con Responsabili HR, Manager di importanti realtà aziendali sulle tematiche HR. Il contatto diretto con le diverse realtà aziendali rappresenta una opportunità di networking e apprendimento.
Esami e frequenza
La settima edizione del Master inizierà a novembre 2020 e terminerà ad ottobre 2021. Sono previste prove scritte intermedie e una prova finale. La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l’acquisizione dell’attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di Coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività.
Organizzazione
Le lezioni in aula iniziano a novembre e terminano ad aprile con frequenza il mercoledì, giovedì e venerdì (dalle ore 9.00 alle 16.00) presso le aule e i laboratori messi a disposizione dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Sono previsti 3 mesi di stage curriculare da svolgere in azienda entro il termine del Master (ottobre).
Stage
E' previsto uno stage curriculare di 3 mesi nell’area risorse umane di aziende private o pubbliche, di media o grande dimensione, in agenzie per il lavoro o in società che offrono servizi per le risorse umane.
In caso di studenti lavoratori, lo stage sarà costituito da un Project Work che potrà essere svolto presso l'azienda di provenienza.
Iscrizioni
Le iscrizioni alla VII edizione del Master MACU sono aperte da giugno al 10 luglio 2020. E' prevista una seconda finestra per le iscrizioni ad agosto 2020 solo nel caso in cui ci siano ancora posti disponibili. Per partecipare alle selezioni di ammissione occorre inviare domanda secondo le modalità indicate nel Bando che trovate sul sito di Ateneo.
Ammissione e Quota di iscrizione
Il Master MACU si rivolge a candidati che abbiano un titolo di laurea universitaria (triennale o magistrale) di qualsiasi disciplina. Il Comitato di Coordinamento sceglierà, sulla base del Curriculum Vitae e di un colloquio di selezione, un massimo di 35 canditati.
La quota di partecipazione è di € 4.500
Alumni di MACU
-
Grazie a MACU ho potuto mettere in pratica le mie conoscenze svolgendo uno stage in Beast Technologies, dove mi sono occupata dello sviluppo dell’organigramma, della missione e della visione aziendale, di employer branding, di recruiting e della selezione di personale IT.
Mary Frances Guevara I Edizione Master MACUIl Master dà la possibilità di imparare, anche attraverso numerosi casi aziendali e laboratori, ciò che in una specializzazione di laurea è difficile acquisire.
Edoardo Polla Mancin I Edizione Master MACU -
MACU mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in ambito Risorse Umane grazie a una formula ben bilanciata di teoria, laboratori e testimonianze aziendali.
Lorenzo Carioni I Edizione Master MACUDal punto di vista formativo, il percorso in aula e l'esperienza di stage hanno indubbiamente arricchito le mie competenze. Ogni giorno qualcosa di nuovo, qualche eccezione e molte soddisfazioni.
Simone Cremonesi I Edizione Master MACU -
Con MACU ho scoperto lati nuovi delle Risorse Umane che non avevo indagato prima, con professori competenti in un clima accogliente come quello dell'Università Bicocca.
Savino Pacifico Cosimo II Edizione Master MACUDopo la laurea all'Università di Malaga e il volontariato europeo a Firenze, ho deciso di continuare ad investire su di me. Ho scelto il Master MACU, sia per il programma che per la possibilità di conciliare studio e lavoro. Grazie a MACU ho potuto comprendere la visione strategica delle risorse umane e approfondire le mie competenze HR.
Ana Alcalde Garcia II Edizione Master MACU -
Il Master MACU mi ha trasmesso entusiasmo, voglia di mettermi in gioco e competenze. Mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con professionisti e di toccare con mano il mondo delle risorse umane. E' una scelta che rifarei ancora.
Erica Giuranna II Edizione Master MACUDopo un mese di stage nel Recruiting di Accenture sono entusiasta come il primo giorno di Master MACU, quando tutto ha avuto inizio. Le dinamiche e il ritmo della grande azienda mi aiutano a mettermi costantemente alla prova, ciò di cui ho bisogno per crescere personalmente e professionalmente.
Marta Bozzolan III Edizione Master MACU -
Il Master MACU mi ha aiutato a fare chiarezza sul mio percorso professionale. Ho trovato docenti competenti e disponibili. E' stata una grande opportunità di apprendimento.
Vincenzo Candela III Edizione Master MACUGrazie al Master MACU ho approfondito ed ampliato il mio sapere e le mie competenze. Ho imparato a conoscere e a conoscermi meglio. Sono entrata in contatto con docenti e professionisti che, attraverso la teoria, le testimonianze aziendali, i laboratori e il mettere in pratica, hanno trasmesso con passione e competenza quello che è il vasto mondo delle Risorse Umane.
Federica Rinchiusa IV Edizione Master MACU -
Il Master MACU é stata un'esperienza straordinaria. Mi sono iscritto perché interessato alla selezione del personale e ho scoperto che dietro alle Risorse Umane c'é un mondo, che ho conosciuto dal punto di vista teorico ma soprattutto pratico grazie a professori illuminanti e testimonianze di professionisti su vari ambiti. Alla fine del corso, mi sento profondamente arricchito e pronto per entrare nel mondo del lavoro.
Andrea Daneluz IV Edizione Master MACUNel campo delle Risorse Umane è importante avere una visione completa della materia per potersi spendere al meglio. MACU affronta a pieno tutti i campi dell’HR, dalla materia lavoristica alla parte più umanistica. Il percoso fatto con il MACU mi ha aiutata a mettere a fuoco le mie capacità e a creare la mia identità professionale, dandomi al contempo la giusta preparazione per affrontare la complessità di una grande azienda.
Greta Gorno IV Edizione Master MACU -
Ho scelto questo percorso perché mi è da subito sembrato un ottimo connubio tra teoria e pratica. Ad oggi posso affermare con certezza che ne è valsa la pena. Il Master MACU è stato fonte di stimoli importanti e luogo di incontri preziosi con docenti che hanno saputo trasmettere passionee dedizione. Il MACU è strutturato per fornire una panoramica completa dell’ampio mondo delle risorse umane, a partire da un approccio più tradizionale fino a quelle che sono le nuove tendenze. Ogni modulo comprende nozioni teoriche che poi si traducono in simulazioni, esercitazioni, project work e proprio grazie a questa duplice modalità le lezioni non sono dei semplici insegnamenti frontali ma dei veri e propri laboratori, dove confrontarsi concretamente con quello che poi sarà il lavoro nelle risorse umane. Consiglierei il MACU a tutte quelle persone che come me vogliono intraprendere una carriera nell’ambito delle risorse umane perché ritengono che un lavoro così “relazionale” sia gratificante e mai monotono.
Beatrice Luscher IV Edizione Master MACUIl Master MACU è stata una grande opportunità di apprendimento. E' stata un' esperienza di crescita personale e professionale. Oltre ad arricchire le mie conoscenze in ambito HR, questo percorso mi ha permesso di acquisire una maggiore consapevolezza inerente a quelle che sono le mie soft skills, i miei punti di forza, ma anche i miei punti di debolezza. MACU mi ha trasmesso tanta voglia di fare, passione ed entusiasmo.
Ileana Scotti IV Edizione Master MACU -
Credo che il valore aggiunto del Master MACU consista nel fornire agli studenti, oltre alla indispensabile base teorica, l’opportunità unica di confrontarsi direttamente con il mondo delle aziende e con docenti altamente specializzati, avendo quindi la possibilità di affrontare tematiche di grande attualità, immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. È un Master che mi ha formato a 360 gradi, fornendomi conoscenze e competenze oggi indispensabili per chiunque voglia entrare a far parte del mondo HR.
Claudio Piazzoli IV Edizione Master MACUIl Master MACU è stato un percorso durante il quale ho avuto l'opportunità di scoprire il mondo HR a 360°, con un particolare focus sulle realtà che vedono i propri dipendenti come una risorsa da valorizzare. Grazie alla disponibilità dei docenti, al confronto continuo con colleghi ed esperti, è stato possibile migliorare la mia conoscenza del settore delle risorse umane ed entrare in contatto con realtà molto innovative.
Anna Agozzino IV Edizione Master MACU -
Al Master MACU le lezioni non sono solo “frontali”, ma spesso dinamiche e interattive. Infatti, durante il percorso abbiamo avuto la possibilità di conoscere e confrontarci con diverse realtà aziendali di successo e innovative che hanno tenuto presentazioni e lezioni in Università. Le aziende ci hanno anche ospitato nelle loro sedi, cosa molto importante anche per poter capire meglio le dinamiche HR all'interno dei contesti organizzativi. Altri aspetti del MACU che mi hanno particolarmente colpito: l'attenzione alle soft skill e il metodo creativo Lego Serious Play per il team building. Al MACU ho potuto, inoltre, completare la formazione con uno stage grazie al servizio di placement dedicato agli studenti del Master. Durante i colloqui che ho affrontato ho potuto notare quanto effettivamente le lezioni mi avessero preparato e mi avessero dato una vasta conoscenza. Per concludere, sono molto soddisfatto di questo percorso perchè trovo che sia stato qualificante, professionalizzante e utile per la costruzione di un network di contatti importanti per il futuro professionale.
Niccolò Filippo Geri IV Edizione Master MACUIl Master MACU non è solo lezioni frontali, non è tutta teoria e zero pratica, non tratta argomenti astratti. MACU mi ha lancitato completamente nel mondo reale ed attuale, mi ha mostrato le molte sfaccettature che può avere il lavoro dell'HR e mi ha permesso di imparare facendo. Durante il percorso molte sono state le testimonianze di figure del mondo delle human resource ognuna delle quali, oltre a raccontare la propria esperienza, ci ha trasmesso la passione e la dedizione verso questo lavoro. Numerosi sono stati i lavori di gruppo, grazie ai quali si è rafforzato sempre di più lo spirito di squadra e la collaborazione.
Ilaria Bramati IV Edizione Master MACU -
Il Master MACU mi ha fornito una visione a 360 gradi sulle tematiche HR, dandomi in particolare degli spunti interessanti sul concetto di persona in quanto "risorsa". Grazie al Master ho capito che quando si parla di "risorse umane" non si fa riferimento solo ad un potenziale produttivo che le persone esauriscono sul luogo di lavoro, quanto ad uno sviluppo che le persone vivono in toto attraverso l'esperienza lavorativa. Per il mondo HR lo sviluppo delle persone é inteso come crescita e affinamento progressivo di competenze, conoscenze, attitudini, implementate attraverso le attività concrete e la formazione ricevuta sul posto di lavoro. Ma lo sviluppo avviene anche quando ciascuno prende consapevolezza delle proprie concrete possibilità di far crescere il business dell'organizzazione di cui fa parte. Grazie al Master ho capito che un HR non puó prescindere, nella sua attività concreta, dall'idea per la quale lo sviluppo dell'azienda dipende da quello delle persone che ne fanno parte, poiché il suo vero compito ed il piú difficile é aiutare le persone a superare i propri limiti ed il porprio individualismo per contribuire ad implementare una macchina comune che le sovrasta.
Greta Reccia IV Edizione Master MACUIl Master MACU mi ha permesso di vivere un’avventura fantastica insieme a compagni di viaggio motivati, preparati e, caratteristica fondamentale a mio parere, curiosi. Proprio la mia curiosità e la mia voglia di sviluppare competenze in ambito Organizzativo e HR, mi hanno spinto ad iscrivermi a questo percorso di studi; adesso che ormai è terminato posso dire di essere pienamente soddisfatto e voglio ringraziare tutti i professori e i professionisti che hanno condiviso con me il loro tempo, le loro conoscenze e la loro esperienza.
Alessandro Barbieri IV Edizione Master MACU -
Non avrei mai pensato che un post di Linkedin riguardo al Master MACU avrebbe potuto cambiare la mia vita. Stavo lavorando nell’ufficio risorse umane di un hotel 5* lusso in Toscana a contratto a tempo determinato e ho pensato che fosse il momento ideale per migliorare la mia formazione e le mie competenze. Nel campo risorse umane ho infatti incominciato con la pratica ma avevo grandi lacune dal punto di vista teorico. Le lezioni sulla gestione delle risorseumane sono state veramente illuminanti e fondamentali sono state le varie testimonianze di HR Manager di importanti aziende italiane e di diversi settori. Grazie al MACU sto svolgendo lo stage presso una importante start up a Milano e sto mettendo in pratica le mie nuove conoscenze e acquisendone delle altre, una vera avventura che arricchirà il mio bagaglio personale e la mia esperienza lavorativa.
Giulia Greco IV Edizione Master MACUIl Master MACU è stato un viaggio inaspettato e sorprendente. Quando ho intrapreso questo cammino volevo interfacciarmi più da vicino con il mondo del lavoro scegliendo un percorso formativo in grado di rendersi più pratico e avvicinarmi alla realtà delle persone in ambito lavorativo. Grazie a lezioni approfondite su tutti i temi che toccavano le risorse umane, a testimonianze reali e coinvolgenti e ai legami che ho stretto con i miei compagni posso dire di aver fatto la scelta migliore.
Giulia Bombelli V Edizione Master MACU -
6 mesi fa è iniziato il mio viaggio chiamato "master MACU". In questo percorso, grazie anche alle diverse testimonianze da parte di professionisti del settore, ho potuto conoscere da vicino il mondo delle risorse umane che non si limita al "fare i colloqui" ma è molto di più. Ho avuto, inoltre, la possibilità di partecipare ai Factory Tour per poter conoscere più da vicino l'azienda e come si lavora all'interno e svolgere diversi project work per mettere in pratica ciò che veniva appreso a lezione. È stata un'esperienza che rifarei e che consiglio vivamente!
Clara Maldarelli IV Edizione Master MACUDel MACU ho apprezzato davvero tante cose. Cercando di essere sintetica, metto in cima alla lista le parole “CURA”, “INNOVAZIONE” e “PRAGMATISMO": cura per gli studenti e per la gestione di ogni passaggio; innovazione nella scelta dei temi di studio e dei laboratori, specie rispetto alle nuove tecnologie; pragmatismo nel voler fornire strumenti di immediato utilizzo, anche tramite le testimonianze aziendali, fondamentali per capire le specializzazioni HR e per orientare nelle scelte future
Elena Sorda V Edizione Master MACU -
È stato un percorso iniziato all’incirca 6 mesi fa il quale mi ha dato tanto dal punto di vista umano e personale perché mi ha permesso in primo luogo di superare alcune mie paure, ad esempio la timidezza. Come? Attraverso lo svolgimento di project work e discussioni di gruppo dove l’interazione con i colleghi del Master è risultata fondamentale per la mia crescita in questo senso. Ma il master MACU è molto di più perché dà la possibilità di conoscere attraverso le testimonianze di professionisti del settore il mondo aziendale e nello specifico il modo delle risorse umane. Fondamentale in questo senso è stato l’aver partecipato a qualche tappa del factory tour grazie al quale abbiamo avuto la possibilità conoscere da vicino le dinamiche lavorative aziendali. È stato un percorso che rifarei e che consiglio vivamente a chi nutre una forte passione per il mondo delle human resources.
Francesco Iacona V Edizione Master MACUHo scelto di iscrivermi al MASTER MACU dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione, specializzandomi nell'inclusione di persone con disabilità. Il mio obiettivo era infatti di accrescere il mio bagaglio di conoscenze per valorizzare le persone in quanto risorse, concentrandomi soprattutto nella gestione della Diversity & Inclusion. Grazie alle numerose testimonianze aziendali, alle lezioni frontali, ai laboratori, e infine, allo stage, il Master mi ha permesso di iniziare a mettere i tasselli per raggiungere il mio obiettivo… ma spero che questo sia solo l’inizio del mio percorso nell’immenso mondo delle Risorse Umane! Grazie MASTER MACU.
Francesca Occhipinti V Edizione Master MACU -
Che dire del Master MACU? È stato un percorso iniziato all'incirca 6 mesi fa il quale mi ha dato tanto dal punto di vista umano e personale perché mi ha permesso in primo luogo di superare alcune mie paure, ad esempio la timidezza. Come? Attraverso lo svolgimento di project work e discussioni di gruppo dove l’interazione con i colleghi del Master è risultata fondamentale per la mia crescita in questo senso. Ma il master MACU è molto di più perché dà la possibilità di conoscere attraverso le testimonianze di professionisti del settore il mondo aziendale e nello specifico il modo delle risorse umane. Fondamentale in questo senso è stato l’aver partecipato a qualche tappa del factory tour grazie al quale abbiamo avuto la possibilità conoscere da vicino le dinamiche lavorative aziendali. In questo momento sto svolgendo uno stage di 6 mesi presso ManpowerGroup uno dei colossi mondiali che si occupano non solo di ricerca e selezione del personale, ma anche di attività propriamente consulenziali, cercando di mettere a frutto quanto appreso al Master MACU. È Stato un percorso che rifarei e che consiglio vivamente a chi nutre una forte passione per il mondo delle human resources.
Davide Cozzi V Edizione Master MACUHo scelto di iscrivermi al MASTER MACU dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione, specializzandomi nell'inclusione di persone con disabilità. Il mio obiettivo era infatti di accrescere il mio bagaglio di conoscenze per valorizzare le persone in quanto risorse, concentrandomi soprattutto nella gestione della Diversity & Inclusion. Grazie alle numerose testimonianze aziendali, alle lezioni frontali, ai laboratori, e infine, allo stage, il Master mi ha permesso di iniziare a mettere i tasselli per raggiungere il mio obiettivo… ma spero che questo sia solo l’inizio del mio percorso nell’immenso mondo delle Risorse Umane! Grazie MASTER MACU.
Elisa Tranchina V Edizione Master MACU -
Ho scelto di iscrivermi al #MasterMACU dell' Università degli Studi di Milano-Bicocca con l’aspettativa di riuscire ad avvicinarmi in modo migliore al mondo #HR, ed è stato proprio così.
Grazie a professori esperti, testimonianze interessanti e project work innovativi sono riuscita a comprendere le diverse pratiche, le dinamiche aziendali e a farmi coinvolgere con passione e dedizione.
È stata un’esperienza di crescita professionale ma anche personale, in quanto sono arrivata ad acquisire maggiore consapevolezza riguardo le mie soft skills, le capacità, i punti di forza e di debolezza che mi caratterizzano.
Un ulteriore aspetto che mi ha stupito è stato lo spirito di squadra e la collaborazione che si sono creati in aula fin da subito, i quali hanno reso questo percorso ancora più coinvolgente.
Il Master, quindi, è stato una grande opportunità di apprendimento, sono contenta della scelta fatta e la rifarei assolutamente!!Giada Guareschi V Edizione Master MACUGrazie al master MACU l'impatto con il mondo del lavoro è stato molto più dolce.
La formazione, gli incontri e i progetti entrano nei temi in maniera molto specifica e puntuale dando modo allo studente di conoscere a pieno la trasformazione in atto nel mondo HR.Mattia Vettorato V Edizione Master MACU -
Dopo gli studi triennali cercavo un percorso specialistico che mi permettesse di acquisire conoscenze approfondite in ambito HR.
Sono soddisfatto di aver scelto il MACU perché con le sue lezioni pratiche ed incontri con numerosi esperti del settore, ha contribuito fin da subito a sviluppare delle ottime basi tecniche e teoriche per approcciare il mondo del lavoro efficacemente.
Tanti project work e testimonianze sui principali temi che oggi guidano le imprese e focalizzano le risorse umane al centro della continua evoluzione del mercato del lavoro.
Ringrazio tutti i colleghi e i docenti che, collaborando e condividendo idee, ci hanno permesso di intraprendere il primo passo verso il futuro del mondo HR.Stefano De Cillis V Edizione Master MACUHo da sempre pensato che le persone costituiscano un valore importante all'interno di un'azienda.
Proprio per questo motivo ho deciso, circa sei mesi fa, di intraprendere un nuovo percorso.
Mi sono iscritta al Master MACU. Da quel momento ho trovato solo conferme riguardo a ciò che avrei voluto fare, o meglio, ciò che sarei voluta diventare. Una HR.
Durante il percorso testimonianze, project work e lezioni hanno sviscerato perfettamente il mondo delle risorse umane che risulta essere molto ampio.
Il master personalmente è servito anche a superare timori e paure anche grazie ai miei colleghi che mi hanno aiutata a crescere.
Attualmente sto svolgendo lo stage presso ManpowerGroup occupandomi in particolare modo di ricerca e selezione, interviste telefoniche e colloqui one to one.
Non nego il fatto che rifarei tutto da capo.
E' stato un bel viaggio. Ringrazio tutti per averlo reso tale.Beatrice Varisco V Edizione Master MACU -
Cos’è stato il master Macu per me? Difficile riassumerlo in qualche riga. Se dovessi pensare a una parola sarebbe sicuramente “SCOPERTA”
È stato l’occasione per scoprire realtà che non conoscevo e avere la possibilità di toccarle con mano. È stato la possibilità di scoprire maggiormente me stessa capendo ogni giorno di più cosa mi appassiona e mi motiva.
È stato soprattutto un mettersi in gioco di fronte a stimoli sempre nuovi e ogni giorno differenti.
È stato un primo contatto con il mondo aziendale sotto punti di vista divergenti ma sempre interessanti.
È stato un cammino, un percorso, verso ciò che prima era solo un’idea di una professione e che con il passare del tempo si sta trasformando in una realtà concreta.
È stato tutto questo e sicuramente anche molto di più.
Grata di aver preso parte a questa bellissima esperienza!Veronica Regazzoni VI Edizione Master MACUHo scelto di frequentare il Master MACU per approfondire le mie conoscenze nel campo delle risorse umane.
Arrivando da una laurea prettamente economica è stato molto interessante scoprire il lato umano delle imprese.
Le lezioni per chi ha frequentato economia come me, all'inizio sembreranno solo un ripasso, ma poi diventano molto interessanti perché entrano davvero nel dettaglio delle risorse umane.
Il Master è finalizzato ad uno stage curriculare che ha l'intento di fornire un primo ingresso nel mondo del lavoro.
Il 2020 è stato un anno problematico, lo sappiamo tutti ma il team del MACU è stato in grado di garantire un servizio continuativo riuscendo a fornire, laddove possibile, gli stage alla maggior parte degli studenti.
A chi non è riuscito ad entrare in stage al termine del percorso didattico è stato garantito un project work in azienda, con la promessa di trovare una soluzione futura per le esperienze effettive di stage in azienda.
Tramite il MACU sono entrato in stage in un'azienda internazionale molto importante del settore dell'informatica e dell'ingegneria, tematiche per me di interesse primario. Sicuramente la VI edizione del Master MACU sarà una delle più memorabili.Davide Tarantino -
Cos’è stato il master Macu per me? Difficile riassumerlo in qualche riga. Se dovessi pensare a una parola sarebbe sicuramente “SCOPERTA”
È stato l’occasione per scoprire realtà che non conoscevo e avere la possibilità di toccarle con mano. È stato la possibilità di scoprire maggiormente me stessa capendo ogni giorno di più cosa mi appassiona e mi motiva.
È stato soprattutto un mettersi in gioco di fronte a stimoli sempre nuovi e ogni giorno differenti.
È stato un primo contatto con il mondo aziendale sotto punti di vista divergenti ma sempre interessanti.
È stato un cammino, un percorso, verso ciò che prima era solo un’idea di una professione e che con il passare del tempo si sta trasformando in una realtà concreta.
È stato tutto questo e sicuramente anche molto di più.
Grata di aver preso parte a questa bellissima esperienza!Veronica Regazzoni VI Edizione Master MACUHo scelto di frequentare il Master MACU per approfondire le mie conoscenze nel campo delle risorse umane.
Arrivando da una laurea prettamente economica è stato molto interessante scoprire il lato umano delle imprese.
Le lezioni per chi ha frequentato economia come me, all'inizio sembreranno solo un ripasso, ma poi diventano molto interessanti perché entrano davvero nel dettaglio delle risorse umane.
Il Master è finalizzato ad uno stage curriculare che ha l'intento di fornire un primo ingresso nel mondo del lavoro.
Il 2020 è stato un anno problematico, lo sappiamo tutti ma il team del MACU è stato in grado di garantire un servizio continuativo riuscendo a fornire, laddove possibile, gli stage alla maggior parte degli studenti.
A chi non è riuscito ad entrare in stage al termine del percorso didattico è stato garantito un project work in azienda, con la promessa di trovare una soluzione futura per le esperienze effettive di stage in azienda.
Tramite il MACU sono entrato in stage in un'azienda internazionale molto importante del settore dell'informatica e dell'ingegneria, tematiche per me di interesse primario. Sicuramente la VI edizione del Master MACU sarà una delle più memorabili.Davide Tarantino -
Dopo gli studi triennali cercavo un percorso specialistico che mi permettesse di acquisire conoscenze approfondite in ambito HR.
Sono soddisfatto di aver scelto il MACU perché con le sue lezioni pratiche ed incontri con numerosi esperti del settore, ha contribuito fin da subito a sviluppare delle ottime basi tecniche e teoriche per approcciare il mondo del lavoro efficacemente.
Tanti project work e testimonianze sui principali temi che oggi guidano le imprese e focalizzano le risorse umane al centro della continua evoluzione del mercato del lavoro.
Ringrazio tutti i colleghi e i docenti che, collaborando e condividendo idee, ci hanno permesso di intraprendere il primo passo verso il futuro del mondo HR.Stefano De Cillis V Edizione Master MACUHo da sempre pensato che le persone costituiscano un valore importante all'interno di un'azienda.
Proprio per questo motivo ho deciso, circa sei mesi fa, di intraprendere un nuovo percorso.
Mi sono iscritta al Master MACU. Da quel momento ho trovato solo conferme riguardo a ciò che avrei voluto fare, o meglio, ciò che sarei voluta diventare. Una HR.
Durante il percorso testimonianze, project work e lezioni hanno sviscerato perfettamente il mondo delle risorse umane che risulta essere molto ampio.
Il master personalmente è servito anche a superare timori e paure anche grazie ai miei colleghi che mi hanno aiutata a crescere.
Attualmente sto svolgendo lo stage presso ManpowerGroup occupandomi in particolare modo di ricerca e selezione, interviste telefoniche e colloqui one to one.
Non nego il fatto che rifarei tutto da capo.
E' stato un bel viaggio. Ringrazio tutti per averlo reso tale.Beatrice Varisco V Edizione Master MACU -
Se mi dovessero chiedere di descrivere il master MACU con una parola probabilmente direi Opportunità; e non solo di capire il vasto mondo delle risorse umane, ma anche di conoscere dei professionisti del settore ed entrare a contatto con le loro aziende.
Il master MACU ti da l'opportunità di fare gruppo con nuove persone, derivanti da tutta italia e con background completamente diversi dal tuo, ma che come te hanno in comune la passione per le risorse umane.
Il master MACU ti da l'opportunità di capire chi sei, quello che ti piace e quali sono i tuoi punti di forza e le tue aree di miglioramento.Se stai pensando che il MACU ti indicherà il tuo posto nel mondo, ti stai sbagliando! Non è quella la sua funzione.. ma sicuramente capirai con certezza se la strada che stai percorrendo è quella giusta per te!Sarah Nacchia VI Edizione Master MACUDopo una laurea triennale in Mediazione linguistica per il Business Management ho scelto di specializzarmi in Risorse Umane perché ritengo che il capitale umano sia l’elemento chiave di qualsiasi business e che sia fondamentale coltivare e valorizzare ogni talento.
In particolare, ho scelto il Master Macu dell’Università Bicocca per conciliare aspetti teorici ed aspetti pratici.
Grazie alla testimonianza di esperti del settore, a laboratori e a numerosi project work ho avuto modo di approfondire le varie tematiche che caratterizzano il mondo HR, che è molto più vasto ed articolato di quello che mi immaginavo.
Inizierò uno stage in ambito Formazione e Sviluppo e non vedo l’ora di mettere in pratica le hard skills e le soft skills che ho acquisito e migliorato durante questi mesi.Elena Arosio VI Edizione Master MACU
Dicono di noi
Francesco Cusaro - Direttore Risorse Umane di TXT Group Italia
Barbara Sangalli - HR Manager di Innext
Il nostro Team

Dario Cavenago

Ginevra Villa
I docenti
SIMONA ALINI
Esperta di Risorse Umane in contesti internazionali dove ha svolto ruoli executive nelle Direzioni HR. Nel suo percorso professionale ha seguito tutti gli ambiti e le responsabilità specifiche della funzione Risorse Umane. Attualmente è Coach PCC e Trainer certificato ICF, segue le tematiche di Change Management, Employability e Diversity a tutti i livelli organizzativi in contesti nazionali e internazionali.
GIULIO BERONIA
Managing Director di HRC Young Generation e da sempre Community Designer e Training Architect, ha incontrato nelle aule di orientamento professionale migliaia di giovani Millennials, cogliendo trend e dinamiche dell'Employer Branding e della Talent Acquisition. Ha precedentemente lavorato nella gestione di comunità di apprendimento online in ambito accademico e scolastico, oltre che in progetti UE. Ha pubblicato diversi volumi sui temi dell'autoformazione, della responsabilità sociale HR e del career coaching.
IDA CASTIGLIONI
È docente di Comunicazione interculturale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso l'Istituto di comunicazione interculturale di Portland, Oregon (U.S.A.). Insegna inoltre presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano e nel Master interuniversitario in "Analisi e gestione di progetti di sviluppo". È consulente di formazione e progettazione interculturale per vari enti profit e no-profit in Italia e all'estero.
FRANCESCO MARIA CUSARO
È attualmente HR Group Director di TXT e-solutions e ha lavorato in passato nell'area Risorse Umane di aziende quali Eurand, AustraZeneca e Pharmacia. È esperto e responsabile di politiche di valutazione, sviluppo e retribuzione del personale.
ELISABETTA MARAFIOTI
E' professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore del Master in Management e Digital Transformation - MADIM dell'Universita' degli Studi di Milano Bicocca. È stata visiting fellow del Department of management di Insead e visiting researcher presso la Queens University School of Business (Canada). I suoi studi sono indirizzati principalmente ai temi della alleanze e network, strategie di internazionalizzazione, mercati emergenti e modelli di gestione dei servizi.
STEFANO MICHETTI
Fondatore e General Manager di Alliance Software e ideatore della suite applicativa ALLIBO, una tra le più diffuse ed affermate piattaforme italiane per la selezione, la gestione e lo sviluppo del Capitale Umano. E’ esperto di HR Tech e consulente applicativo per molte delle più grandi aziende attive in Italia. E’ docente presso la Assessment & Development School di IdeaManagement, presso la quale tiene diversi corsi dedicati all’aggiornamento delle competenze digitali dei professionisti HR.
FRANCESCO PAOLETTI
Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e docente in Organizzazione e gestione delle risorse umane. È membro italiano nel network internazionale Cranet dedicato al confronto delle prassi di gestione del personale nei paesi europei. Le sue principali aree di ricerca riguardano: i sistemi di gestione della prestazione e politiche di ricompensa, assetti organizzativi ad alta intensità di commitment, politiche di gestione del personale nelle imprese internazionali.
ALESSANDRA SAGGIN
È docente dell’area Public Management and Policy presso la SDA Bocconi School of Management di Milano (Scuola di Direzione Aziendale della SDA Bocconi) e psicoterapeuta. Le sue competenze ruotano attorno i sistemi di gestione della prestazione e politiche di ricompensa, assetti organizzativi ad alta intensità di commitment, politiche di gestione del personale nelle imprese internazionali.
GIOVANNI SCANSANI
Laureato in Giurisprudenza a Milano, ha maturato le sue esperienze manageriali, sino ad assumere il ruolo di Amministratore Delegato, in un’azienda leader nei servizi alla Persona resi tramite titoli di servizio (Voucher) dapprima per il gruppo francese Elior e successivamente per il gruppo Edenred. Nel 2012 è stato tra gli ideatori del progetto che ha portato alla nascita di Welfare Company Srl della quale è stato Amministratore Delegato. Nel 2016 ha dato vita, come co-fondatore e socio, a Valore Welfare Srl, società di consulenza indipendente specializzata nella progettazione di piani di Welfare Aziendale, della quale è Amministratore Unico. E’ Giornalista Pubblicista e collabora con alcune testate specialistiche dedicate all’HR management.
GIORGIO BELTRAMI
È professore a contratto presso l’Università di Milano-Bicocca in Project Management e Service Design e partecipa a svariati progetti di ricerca. È membro della comunità di esperti di Sharing Economy del Comune di Milano ed è uno dei maggiori esponenti della metodologia Lego®Serious Play® che utilizza come strumento formativo e consulenziale.
PAOLO BRUSAFERRI
È professore a contratto e docente del Laboratorio di impresa del corso di Laurea in Scienze dell'organizzazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Formatore in corsi di Project Management. È responsabile della campagna "Giovani al lavoro" della Fondazione "Mission bambini" Onlus. È stato responsabile servizi Telecom Italia NSN e responsabile servizi ed implementation in Nokia.
DARIO CAVENAGO
Direttore del Master MACU è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. E’ direttore di Dipartimento - Business and Law Department - e docente e titolare di corsi di laurea in Economia Aziendale e Management delle istituzioni, Sviluppo organizzativo e Capitale umano. Nel corso degli anni i suoi studi si sono indirizzati principalmente al disegno di percorsi di cambiamento e alla formazione di processi di responsabilizzazione di attori nelle aziende di servizi.
ANTONIO MANZONI
È managing partner di Valore Welfare, società che si occupa di assistenza ai dipendenti di imprese private. È ex financial manager e CFO in ENI, Mediaset, Mondadori, Gruppo Coin e DeAgostini Editore. Nel 2009 è stato socio, co-fondatore e managing partner di Df&A-Rwa, prima società di consulenza italiana specializzata in welfare aziendale.
MATTIA MARTINI
Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Società dell’informazione” ed è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È esperto di organizzazione, management e mercato del lavoro e gli ambiti applicativi della sua ricerca riguardano i servizi alla persona, nelle aree del lavoro e della sanità, e i sistemi di gestione e sviluppo del capitale umano.
ANDREA MUGERLI
È consulente Social Media Architect per medie e grandi aziende sviluppandone l’architettura tra i social media. È responsabile di progetti di comunicazione integrata per medie e grandi aziende italiane e europee gestendo ogni fase: analisi, strategia, progettazione, realizzazione e promozione e integrandosi con gli altri media del panorama digitale: web, social media, applicazioni face book e mobile e televisione.
FRANCESCA PARVIERO
Esperta in progettazione di percorsi di apprendimento digitale, speaker, autrice di libri, former HR manager di aziende multinazionali e startup, autrice del blog Alley Oop de Il Sole 24 Ore, Francesca Parviero è diventata nel 2012 la prima LinkedIn Partner italiana. Sviluppa percorsi di innovazione digitale per la funzione Risorse Umane. Conduce leadership team nella costruzione di solide competenze di Personal Branding dove il digital mindset e il pensiero integrato sono due concetti chiave.
BARBARA SANGALLI
È HR Manager presso Innext dove è responsabile del processo di ricerca e selezione, delle attività di valutazione delle performance e gestione dei percorsi di carriera e di crescita delle risorse, analisi dei fabbisogni e progettazione dei percorsi di formazione, implementazione e sviluppo delle attività di employer branding. Dal 2002 al 2014 è stata HR Business Partner Corporate e Training Expert presso Vodafone Italia.
SILVIA ZANELLA
Direttore Comunicazione e Digital HR, con una esperienza di oltre 15 anni in multinazionali operanti nei servizi. È esperta di marketing e comunicazione per le Risorse Umane, employer branding, recruiting marketing, internal communications. Si occupa e scrive di futuro del lavoro, come public speaker, autrice, giornalista professionista, trainer. I suoi ultimi due libri sono Personal Branding per l’Azienda (Hoepli), #DigitalRecruiter (Franco Angeli).