Modulo 1: Fondamenti di management per lo sport – 40 ORE
Obiettivo: introdurre i partecipanti alle logiche di management e di organizzazione con particolare enfasi sulle dinamiche del settore sportivo.
Contenuti: il settore dello sport e gli operatori, il Comitato Olimpico Internazionale, imprenditorialità e scelte strategiche delle aziende sportive, organizzazione e progettazione organizzativa, gestione e valorizzazione delle risorse umane nelle aziende sportive, visita all’Olympic Museum e Study Center (CIO) – Losanna (Svizzera).
Modulo 2: Sport, cultura e società – 36 ORE
Obiettivo: comprendere le relazioni tra sport, trasformazioni sociali e identità locali e il ruolo dello sport per l’inclusione sociale e la creazione di valore per il territorio.
Contenuti: i luoghi dello sport, il rapporto tra sport e identità locali e globali, sport, ordine e conflitto, disciplina dei corpi, sport come processo di sviluppo sociale e inclusione, lo sport paralimpico, sport come processo di sviluppo economico, laboratorio di co-progettazione con aziende partner del master.
Modulo 3: Orientamento giuridico, istituzionale e normativo dello sport nazionale ed internazionale – 36 ORE
Obiettivo: fornire le conoscenze relative alla struttura ed all’organizzazione del sistema sportivo internazionale e nazionale e dei soggetti che lo compongono.
Contenuti: assetto istituzionale e ordinamento giuridico dello sport; il movimento sportivo in Italia; profili giuridici degli operatori dello sport; direttive europee per lo sport.
Modulo 4: Marketing, fundraising e public management per gli eventi sportivi – 60 ORE
Obiettivo: sviluppare competenze relative alla pianificazione, organizzazione e gestione degli eventi sportivi e delle partnership multi attoriali.
Contenuti: management e organizzazione degli eventi sportivi; strategie di marketing per lo sport e gli eventi; strumenti e tecniche per la comunicazione nello sport; fundraising e sponsorizzazioni; costruzione e gestione di partnership tra pubblico, privato e non profit; laboratorio di co-progettazione con aziende partner del master.
Modulo 5: Business planning, amministrazione e project management per lo sport – 56 ORE
Obiettivo: sviluppare competenze di pianificazione strategica e finanziaria, controllo di gestione e rendicontazione sociale relative alle aziende dello sport.
Contenuti: business model and planning; analisi di bilancio e controllo di gestione; project management; misurazione e valutazione dell’impatto sociale, visita ed esercitazione presso presso la società sportiva Master Rapid SKF CBL.
Modulo 6: Leadership, comportamento organizzativo e life skills – 36 ORE
Obiettivo: sviluppo di competenze relative alla gestione e la valorizzazione dei gruppi/team e capacità trasversali utili per affrontare le sfide del mercato del lavoro e del settore dello sport.
Contenuti: Metodi e modelli per l’alta prestazione delle organizzazioni e delle persone; soft skills – intelligenza emotiva, stili di relazione, comunicazione efficace, negoziazione, public speaking; group coaching; digital career management.
Modulo 7: Salute e benessere per lo sport – 36 ORE
Obiettivo: fornire conoscenze scientifiche e competenze pratiche sui processi psico-fisici legati all’azione e degli effetti dell’attività sportiva sul benessere dell’individuo.
Contenuti: sport, attività fisica e benessere psicologico e psico-fisico, emozioni e sport, i processi motivazionali nello sport, i benefici psicologici e fisiologici dell’attività sportiva; stress management e performance psico-fisica; laboratorio su sport e salute in contesti di vita quotidiana.
Didattica innovativa
L’integrazione di metodologie didattiche frontali, attività in elearning e laboratori di co-design, favorisce l’apprendimento teorico, cooperativo ed esperienziale dei contenuti del corso.
Multidisciplinarietà
Sviluppo di conoscenze e competenze trasversali in ambito economico, gestionale, giuridico, sociologico e psicologico che sono necessarie per operare con professionalità nello sport system.
Formula weekend
Orari di lezione concentrati il venerdì per favorire la conciliazione tra impegni formativi, lavorativi e sportivi.
Partnership
Advisory Board del Master volto a garantire l’aggiornamento costante dei contenuti e a favorire la creazione di una rete di relazioni entro cui coltivare opportunità di lavoro e crescita professionale.
Sviluppo dell’employability
Il master prevede un percorso disegnato e dedicato agli studenti per prepararli ad affrontare positivamente il mondo del lavoro.
Servizio stage
Il master prevede un servizio stage dedicato che coinvolge aziende selezionate e offre supporto costante ai partecipanti.