#MASPESATWORK
Giuseppe Tropea
❝Ho comiciato il mio Stage curriculare il 23 maggio 2024 e al momento ricopro la carica di Foundraising e Communication Intern presso AC Milan. Fin dalle prime battute ho avuto l’opportunità di partecipare alle attività della Fondazione, sia nella sede di Casa Milan che a San Siro. È stato estremamente suggestivo far parte dello staff e dare il mio contributo al complesso processo che avviene dietro le quinte durante la gestione delle attività.
È passato poco più di un mese da quando ho iniziato questo tirocinio e ho già avuto modo di applicare gran parte di ciò che ho imparato durante il periodo di formazione al Master MASPES. Fondazione Milan è a stretto contatto con tutte le aree del Milan e ho avuto la possibilità di collaborare con grandi professionisti del settore. Ogni giorno questi esperti mi trasmettono le loro competenze, permettendomi di apprendere e migliorare continuamente.
L’ambiente di lavoro è molto stimolante. Con il passare del tempo, ho assunto sempre più responsabilità e, attualmente, mi occupo della gestione dei social media della fondazione, questo include sia attività di routine come la programmazione dei post e gestione delle sponsorizzazioni, sia la parte creativa e la realizzazione di contenuti. I colleghi di Fondazione mi danno molto spazio, incoraggiando e valorizzando le mie idee.
Parallelamente, sono coinvolto in tutte le attività di gestione e attivazione dei progetti. Collaboriamo costantemente con numerosi marchi importanti e realizziamo progetti in tutto il mondo. Per esempio, al momento stiamo seguendo un progetto in collaborazione con il Manchester City per una giornata di sport e inclusività che si terrà negli Stati Uniti. Siamo spesso in riunione con loro per definire come si svolgerà l’evento e tutte le sue ramificazioni.❞
Gabriele Villanova
❝Sono lieto di condividere la mia esperienza di stage presso Enjoy Center a Cernusco sul Naviglio (MI), che sta rappresentando per me un’importante tappa formativa e professionale dopo il percorso del Master MASPES.
Dal primo giorno, sono stato accolto con entusiasmo e professionalità, trovandomi subito a mio agio in un ambiente dinamico e stimolante. Lavorare a stretto contatto con la Project Manager mi ha permesso di approfondire e applicare concretamente le competenze acquisite durante il master.
Il mio ruolo prevede la gestione e il coordinamento di diverse attività, con un focus particolare su eventi di team building e tornei per il sociale. Questi eventi non solo favoriscono la coesione e lo spirito di squadra tra i partecipanti, ma hanno anche un impatto positivo sulla comunità.
La possibilità di contribuire all’organizzazione di questi eventi mi dà grande soddisfazione e mi permette di vedere concretamente i risultati del mio lavoro. Inoltre, grazie a questa esperienza, sto sviluppando ulteriormente le mie capacità organizzative e di problem-solving, imparando a gestire situazioni complesse e a trovare soluzioni efficaci. Ogni giorno è una nuova sfida che affronto con entusiasmo e determinazione, consapevole dell’importanza del mio contributo al successo dei progetti.
Sono molto felice del mio stage e del ruolo che ricopro all’interno di Enjoy Center, e sono grato per l’opportunità di crescita professionale che mi è stata offerta. Questo percorso sta arricchendo il mio bagaglio di competenze e mi sta preparando al meglio per il mio futuro professionale.❞
Andrea De Maria
❝Ho fatto lo stage presso l’azienda polisportiva Sportland a Milano, leader nel campo dell’organizzazione dei tornei sportivi di calcio e padel a livello locale e nazionale. Mi sono trovato bene sin da subito nell’ambiente lavorativo e con i colleghi; le mansioni svolte erano diverse: tra le più importanti la gestione di un centro sportivo che aveva al suo interno campi da calcio e padel, occuparmi del social media per promuovere le attività e attirare nuovi clienti. Inoltre mi ha dato la possibilità di partecipare attivamente a due eventi: Milano Football Week e Riviera Padel Fun, dove ho avuto modo di vivere a pieno l’esperienza passando dalla teoria alla pratica!❞
Carlo Perina
❝Durante il mio stage presso la FEDERATION INTERNATIONAL CINEMA TELEVISION SPORTIFS – FICTS ho preso parte al Progetto “Trofei di Milano Cortina 2026” svolgendo incontri con gli studenti delle scuole e partecipando all’organizzazione della parte sportiva di questo progetto, ovvero 3 giorni di gare di velocità all’Arena Brera di Milano dove hanno partecipato gli stessi studenti. Ho inoltre partecipato attivamente alle riunioni dello staff di coordinamento, collaborato con l’addetto stampa per la creazione di post e documenti da pubblicare sul sito e i social della Federazione, contribuito alla definizione del programma di “SPORTMOVIES & TV – 42° MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST” e preso parte alla nascita dell’International Observatory of Artificial Intelligence in Sport and Cinema.❞
Chiara Di Silvestro
❝Terminato il percorso di lezioni in aula con professori e professionisti del settore, ho iniziato il mio percorso di stage nel dipartimento marketing Vero Volley.
Attualmente faccio parte del team B2C, del quale la mia tutor è responsabile. Un team giovane e ambizioso nel quale sono riuscita subito ad integrarmi e coordinarmi.
In questo periodo si lavora principalmente sulla preparazione e l’organizzazione della prossima stagione sportiva, e io mi sto occupando della campagna abbonamenti, degli eventi di promozione e delle relazioni con gli sponsor.
Quello che più mi soddisfa è il poter contribuire concretamente ai progetti e vedere i risultati del mio lavoro.
Ritengo che questo stage rappresenti un’occasione preziosa per il mio percorso di crescita professionale.❞
Daniil Zanil
❝In Fondazione Milano-Cortina lavoro nell’area Ticketing, che si trova sotto la macroarea Revenues. Appena arrivato il mio team mi ha accolto a braccia aperte, dandomi tutto il sostegno necessario.
Le prime settimane mi sono servite per capire come funzionano i giochi, i processi e le dinamiche della mia area e come la mia area interagisce con le altre aree della fondazione. Le attività di cui mi occupo principalmente riguardano il project management, quindi il controllo e la realizzazione delle milestones del progetto ticketing e l’implementazione dei sistemi informatici che permetteranno a Milano Cortina di vendere i biglietti sia al pubblico generale che ai vari sponsor. Una importante milestone che abbiamo raggiunto in questo periodo è stato il lancio del portale ticketing.
Tutti i giorni sono coinvolto in diverse riunioni interne (tra i membri del mio team, oppure con altre aree funzionali) o esterne (Comitato Olimpico Internazionale, Comitato Paralimpico Internazionale, società esterne che ci forniscono i servizi, ministeri, etc.). La partecipazione a questi meeting, quasi tutti in lingua inglese, mi aiuta a sviluppare le mie doti comunicative e migliorare il mio inglese. Inoltre, sto migliorando le mie capacità analitiche, dando il mio contributo nello sviluppo delle strategie di vendita e le mie doti creative, portando le mie idee al team.
Considero questa esperienza molto positiva e utile ai fini della mia carriera professionale. Sto applicando alcune conoscenze conseguite durante il master MASPES e inoltre, rimarco che mi è stato utile anche conseguire il certificato di project management.
Ho da pochi giorni ricevuto un’offerta di assunzione e proseguirò la mia esperienza con Milano Cortina una volta finito lo stage. ❞
Davide Bergna e Giorgia Motta
❝Durante il nostro percorso di stage presso l’Enjoy Center di Cernusco sul Naviglio, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci completamente nell’ambiente dinamico di un centro sportivo all’avanguardia. La nostra principale mansione era legata all’avvio di una polisportiva, un progetto ambizioso e stimolante che ci ha permesso di sviluppare competenze chiave in ambito organizzativo e gestionale.
Nell’ambito dell’avvio della polisportiva, ci siamo occupati della scelta delle discipline e della loro pianificazione, della selezione del personale tecnico e della definizione dei costi e degli orari. Abbiamo gestito il processo di iscrizione ai corsi, raccogliendo i dati dei partecipanti e gestendo i pagamenti. Questo processo ha richiesto una notevole capacità di coordinamento e comunicazione, in quanto era fondamentale coinvolgere diversi stakeholder e garantire che tutte le attività fossero allineate con la missione e i valori dell’Enjoy Center.
Oltre a questo, abbiamo avuto un ruolo attivo nell’organizzazione di eventi, collaborando alla pianificazione e all’implementazione delle manifestazioni. Abbiamo proposto idee per eventi in linea con gli interessi del pubblico di riferimento e con gli obiettivi del centro sportivo; inoltre, abbiamo assistito alla gestione dell’evento in loco supportando lo staff e assicurandoci che tutto si svolgesse senza intoppi.
Questa esperienza ci ha permesso di affinare le nostre competenze in gestione del tempo, problem solving e lavoro di squadra, in quanto ogni evento richiedeva una preparazione meticolosa e la capacità di affrontare imprevisti in tempo reale.
Un’altra area di responsabilità è stata la gestione della contabilità del centro nella quale abbiamo assistito il team amministrativo nella gestione dei pagamenti. Questa esperienza ci ha permesso di acquisire familiarità con il principale strumento di gestione finanziaria.
Infine, uno degli aspetti più innovativi del nostro stage è stato la valutazione per l’inserimento di un nuovo gestionale. Abbiamo partecipato alla ricerca e all’analisi di diverse soluzioni software, valutando le loro funzionalità, i costi e la facilità d’uso, la loro capacità di soddisfare le esigenze specifiche evidenziando i pro e contro per Enjoy. Abbiamo collaborato a stretto contatto con i vari dipartimenti per raccogliere feedback e testare i sistemi, contribuendo alla decisione finale sull’implementazione del gestionale più adatto.
Questo stage è stata un’esperienza estremamente formativa che ci ha permesso di crescere sia professionalmente che personalmente. Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare in un ambiente stimolante, di collaborare con un team dinamico e collaborativo e di contribuire attivamente allo sviluppo di progetti importanti per il centro. Grazie a questa esperienza, siamo pronti ad affrontare nuove sfide nel campo della gestione sportiva. ❞
Giovanni Bertiato
❝Ho iniziato la mia esperienza lavorativa presso SSD Venicemarathon ormai 5 mesi fa.
Qui ho trovato un gruppo giovane e dinamico che da subito ha riposto grande fiducia in me, dandomi la possibilità di concretizzare le competenze maturate durante le lezioni al master MASPES.
All’interno de team mi occupo della gestione e del supporto di vari progetti di marketing e comunicazione, relazionandomi con realtà interne ed esterne all’organizzazione.
Grazie a Venicemarathon ho vissuto in prima persona la gestione di importanti eventi sportivi di massa legati al mondo del running.: dalla Jesolo Moonlight Half Marathon alla Hackney Half Marathon di Londa.
In particolare, prendere parte in prima persona all’Expo di quest’ultima manifestazione è stata un’esperienza formativa per me fondamentale.❞
Giulia Cappello
❝Sto svolgendo il mio percorso di stage presso MG Sport, un’azienda che sviluppa, organizza e gestisce eventi sportivi di massa in tutta Italia. Con il brand FollowYourPassion, l’azienda detiene il più importante circuito italiano di gare di running, triathlon, cycling e swimming.
Ho scoperto l’opportunità di questo stage grazie a un progetto realizzato in aula con l’azienda stessa. Fin dal primo giorno, ho potuto constatare come MG Sport, pur essendo una realtà piccola, sia in forte crescita. L’ambiente di lavoro è giovane, dinamico e stimolante, e sono contenta di far parte di questo team.
Durante i primi mesi di stage IN MG SPORT, ho avuto l’opportunità di lavorare nel team di comunicazione, iniziando a comprendere le dinamiche organizzative degli eventi. Tuttavia, uno degli aspetti più entusiasmanti è stato poter vivere gli eventi direttamente sul campo❞
Ilaria Donati
❝Lo stage presso l’ufficio Servizio Sport del Comune di Monza si sta rivelando una grande opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il master MASPES. La presenza di più uffici all’interno del Servizio Sport mi permette di spaziare e acquisire competenze in materia di eventi e di gestione diretta ed indiretta degli impianti sportivi. L’esperienza consente di confrontarmi ed interfacciarmi con diverse situazioni: dalle richieste delle società sportive dilettantistiche alle necessità della comunità locale ed infine a grandi realtà locali affermate come l’AC Monza e il Vero Volley❞
Noemi Cattoni
❝ Grazie a MASPES ho avuto l’opportunità di essere responsabile della comunicazione in Mc2 Sport Way e seguire da vicino la realizzazione dei progetti del centro sportivo!
Sono molto soddisfatta di questa esperienza perché mi ha permesso di fare networking con manager sportivi e tecnici per comprendere al meglio le dinamiche del settore.❞
Allegra Saviotti
❝ Durante il mio stage presso Milano Cortina 2026 ho avuto l’opportunità di confrontarmi con un ambiente dinamico e stimolante, contribuendo a progetti orientati a generare un impatto positivo e duraturo sul territorio.
È stata un’esperienza formativa che mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali e comprendere da vicino il funzionamento di un grande evento internazionale.❞
Lorenzo Giuseppe Romeo
❝ Ho iniziato la mia esperienza di stage presso il Comune di Monza ormai due mesi fa, e lo stage si sta rivelando un’importante occasione per mettere in pratica quanto appreso durante il master MASPES. Sto operando all’interno dell’area Sport, con un focus particolare sulla concessione e sulla gestione diretta e indiretta degli impianti sportivi, oltre che sull’organizzazione di eventi.
In quest’ultimo ambito, da appassionato di Formula 1, sono particolarmente entusiasta all’idea di poter contribuire alla pianificazione di iniziative legate al Gran Premio di Monza in programma a settembre.
L’esperienza quotidiana in Comune, inoltre, mi consente di confrontarmi con una vasta gamma di interlocutori, che vanno dalle società sportive dilettantistiche alle piccole realtà della comunità locale, fino ai protagonisti più importanti dello sport brianzolo, come AC Monza e Vero Volley.
Di recente, ho anche avuto l’opportunità di partecipare agli Stati Generali dello Sport, un evento che ha coinvolto i massimi rappresentanti del panorama sportivo di Monza e Brianza, ospitato nella splendida cornice dell’Autodromo Nazionale di Monza.❞
Anna Azzoni
❝ Durante il mio stage al CAI di Lecco ho la possibilità di partecipare nell’organizzazione di eventi, collaboro per creare i post e gestire i social e mi occupo della biblioteca sezionale.
Stando qui sto scoprendo la complessità della rete che si trova alle spalle di ogni singolo evento❞
Elisa Zagaria
❝ Durante il periodo d’aula abbiamo avuto il piacere di conoscere PlayMore!, organizzazione non-profit che promuove sport, partecipazione e benessere per tutti, con cui abbiamo affrontato un co-design lab. Attualmente sto svolgendo il mio stage presso di loro. Si tratta di un ambiente in continua evoluzione, dinamico e stimolante in cui vengo coinvolta nella gestione dei progetti e degli eventi sportivi.❞
Alessandro Minorati
❝ Buongiorno a tutti, sono Alessandro Minorati e sono Junior Account presso il gruppo Mario Mele & Partners.
La racconto in maniera molto semplice, sono entrato in una realtà che si occupa di Progetti di Comunicazione al cui interno si trova un ufficio che si occupa di creare e organizzare eventi di Golf, che ho soprannominato simpaticamente “Golf District”, non apprezzatissimo dal mio responsabile, ma ogni volta gli strappo un sorriso.
Ma che c’entra il Golf con la comunicazione? Bella domanda, sto ancora cercando di comprenderlo e spero che con i prossimi eventi, tra questi il rinomato Mario Mele & Partners Tour 2025, possa capire quanto il Golf aiuti a comunicare.
A parte gli scherzi, l’azienda vanta un’importante collaborazione con il mondo RCS ed è anche grazie a loro e agli sponsor che prende vita il Tour sopra citato. Un Tour che ogni anno coinvolge i soci amatoriali di 10 circoli d’Italia, portando gli appassionati a sentirsi Pro per un giorno grazie agli sponsor di qualità che aderiscono al progetto.
Ma com’è la vita in ufficio? Non aspettavo altro che un’opportunità del genere per entrare nel mondo del lavoro, mi trovo in un mondo al momento magico e mi ritengo fortunato oltre che soddisfatto del percorso intrapreso.❞