
III edizione

MASTER IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DEGLI EVENTI SPORTIVI
Master Universitario di I livello
Obiettivi
Il settore sportivo sta attraversando una fase di trasformazione significativa, spinta dall’evoluzione normativa, dalla crescente attenzione alla sostenibilità e dall’innovazione nei modelli di gestione e fruizione degli eventi. L’interconnessione tra sport, impresa e politiche sociali sta diventando sempre più centrale, aprendo nuove opportunità ma anche nuove sfide per chi opera nel settore.
In questo contesto, dove cresce la richiesta di professionisti in grado di gestire con competenza l’innovazione, ottimizzare i processi organizzativi e creare valore, il Master di I livello in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi (MASPES) dell’Università di Milano-Bicocca si pone come punto di riferimento per la formazione manageriale della nuova generazione di professionisti dello sport capaci di connettere strategia, innovazione e impatto sociale.
Il Master MASPES risponde con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive professionistiche e dilettantistiche, nonché delle imprese e istituzioni collegate, formando professionisti capaci di gestire e innovare il settore dello sport e degli eventi sportivi a livello nazionale e internazionale.
In un contesto in continua trasformazione, il Master MASPES offre una formazione manageriale avanzata che integra competenze strategiche, operative e digitali, fornendo gli strumenti per affrontare le sfide dell’industria sportiva con un approccio orientato all’innovazione, alla sostenibilità e all’inclusione. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina conoscenze manageriali, organizzative, giuridiche, sociologiche e psicologiche, il Master fornisce le competenze per operare in modo strategico e integrato in tutte le dimensioni dello sport system.
Il Master MASPES unisce teoria e pratica, docenti accademici e professionisti del settore, per fornire strumenti concreti, esperienze dirette e un ambiente dinamico dove poter costruire un profilo professionale solido e in linea con le richieste del settore. Alla luce dei fabbisogni emergenti tra le diverse realtà dello sport e degli eventi sportivi, il master MASPES si focalizza sullo sviluppo di conoscenze e competenze che sono sempre più richieste per poter operare con successo nelle organizzazioni sportive:
- Management e imprenditorialità delle aziende private e del non profit del settore dello sport
- Pianificazione, organizzazione e promozione di eventi e manifestazioni sportive
- Creazione e gestione di partnership multisettoriali in ambito sportivo
- Progettazione e implementazione di programmi di inclusione sociale attraverso lo sport
- Valutazione dell’impatto di sostenibilità delle imprese e degli eventi sportivi
- Gestione dell’innovazione e della transizione digitale nello sport
- Competenze di leadership e gestione dei team di lavoro in ambito sportivo
- Soft skills per il rafforzamento della propria employability
Il Master MASPES nasce dall’esperienza pluriennale che l’Università di Milano-Bicocca ha maturato nella gestione del Master “Sport Management, Marketing and Events”.
Il Master MASPES in “Management dello Sport e degli Eventi Sportivi” è un percorso nuovo e rinnovato che intende rispondere alle esigenze di professionalità emergenti tra le organizzazioni che operano nel sistema dello sport.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca sostiene e promuove le attività sportive e mette a disposizione le sue risorse di didattica e di ricerca multidisciplinare per aumentare le competenze in tema di sport e benessere per la società.
A chi si rivolge
MASPES si rivolge a laureati triennali e magistrali provenienti da diverse discipline che desiderano specializzarsi nel management e nella gestione degli eventi sportivi, interessati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali applicate al contesto sportivo o ai settori ad esso collegati, motivati ad intraprendere una carriera in questo ambito.
Costituiscono caratteristiche preferenziali:
- Forte motivazione personale
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Mindset aperto e curiosità intellettuale
- Disponibilità al confronto con prospettive e competenze diverse
Il Master MASPES rappresenta un’opportunità anche per chi già lavora in aziende – pubbliche, private e del non profit – del settore sportivo e intente completare e aggiornare il proprio percorso formativo, rafforzando le competenze acquisite e ampliando le prospettive professionali, in un contesto universitario di alto livello.
Laurea di provenienza
Sbocchi professionali
Il Master MASPES forma figure professionali capaci di operare nei settori delle attività sportive e della loro promozione, nell’organizzazione di eventi sportivi, nella gestione di impianti sportivi, nonché nella produzione e distribuzione di beni e servizi collegati allo sport.
I principali ambiti di inserimento professionale e di stage:
- Club, associazioni e società sportive
- Leghe e federazioni sportive
- Comitati organizzatori di manifestazioni e di eventi sportivi
- Centri sportivi e Centri Fitness
- Società di gestione di impianti sportivi
- Aziende operanti nella fornitura di beni e servizi per lo sport (es. abbigliamento, calzature e attrezzature sportive, costruzione di infrastrutture sportive, attività educative sportive)
- Enti pubblici territoriali ed assessorati dello sport
- Aziende sponsor, media e agenzie di marketing e comunicazione sportive
- Agenzie di organizzazione di eventi turistico-sportivi.
I profili professionali in uscita dal Master MASPES sono, tra gli altri: segretario sportivo; organizzatore di eventi sportivi; project manager per lo sport; promoter sportivo; sport marketing manager; communication manager; manager/operatore di Federazioni; manager/operatore di associazioni e società sportive; gestore di impianti sportivi.
Struttura del master
Ore di lezione, esercitazione e testimonianze d’aula
Ore di attività in e-learning
Ore di laboratorio di co-design
Ore di visite/esercitazioni outdoor
Ore di stage
Piano didattico del master
Modulo 1 – Fondamenti di management per lo sport – 44h – 5CFU
Il settore dello sport e gli operatori; il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); governance e scelte strategiche delle aziende sportive; organizzazione e progettazione organizzativa; gestione delle risorse umane nelle aziende sportive; management delle società di calcio; laboratorio di co-design sulla gestione delle società sportive (con CUS Bicocca).
Modulo 2 – Sport, cultura e società – 36h – 5CFU
I luoghi dello sport; il rapporto tra sport e identità locali e globali; sport, ordine e conflitto; disciplina dei corpi; sport come processo di sviluppo sociale e integrazione; lo sport paralimpico; sport come strumento di inclusione sociale; laboratorio di co-design di interventi di inclusione sociale (con Playmore).
Modulo 3 – Orientamento giuridico, istituzionale e normativo dello sport nazionale ed internazionale – 32h – 4CFU
Assetto istituzionale e ordinamento giuridico dello sport; il movimento sportivo in Italia; profili giuridici degli operatori e delle principali figure dello sport; direttive europee per lo sport.
Mpodulo 4 – Marketing, comunicazione e fundraising per lo sport – 32h – 4CFU
Marketing per lo sport e gli eventi sportivi; strategie e strumenti per la comunicazione nello sport; tecniche di fundraising; sponsorship; laboratorio di comunicazione digitale (con GAMS).
Modulo 5 – Organizzazione e gestione degli eventi sportivi – 48h – 6CFU
Pianificazione di un evento sportivo; organizzazione pre-post evento; produzione e gestione dell’evento, gestione del team, del cerimoniale, del marketing e della comunicazione; project management; visita al Museo Olimpico del CIO a Losanna (Svizzera); laboratorio di co-design degli eventi sportivi (con MGSport).
Modulo 6 – Business planning, amministrazione e impatto sociale – 36h – 5CFU
Business model and planning; diritti tv e broadcasting, analisi di bilancio e controllo di gestione delle aziende sportive; sostenibilità e valutazione dell’impatto sociale nello sport.
Modulo 7 – Leadership, comportamento organizzativo e lif skills – 32h – 4CFU
Metodi e modelli per l’alta prestazione delle organizzazioni e delle persone; public speaking e comunicazione interpersonale; capacità relazionali e tecniche di negoziazione; digital career management.
Modulo 8 – Trasformazione digitale e e-Sport – 24h – 3CFU
E-sport e nuovi modelli di business; nuove tecnologie per lo sport; big data e analytics per le aziende sportive e le performance.
Modulo 9 – Salute e benessere per lo sport – 36h – 4CFU
Sport, attività fisica, benessere psicologico e benessere psico-fisico: emozioni e sport, i processi motivazionali nello sport, i benefici psicologici e fisiologici dell’attività sportiva; stress management e performance psico-fisica; laboratorio su sport e salute in contesti di vita quotidiana.
La formula del master
Approccio didattico
- Lezioni, esercitazioni e testimonianze. L’attività d’aula del master alterna lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e testimonianze aziendali al fine di trasferire conoscenze utili ad operare con professionalità nel settore sportivo, sviluppare competenze tecniche e trasversali, all’interno di un ambiente collaborativo e orientato al networking.
- E-learning. Il master è erogato in modalità blended in cui momenti di didattica frontale (in aula) si alternano ad attività online e lavori individuali o di gruppo, fruibili attraverso la piattaforma elearning Moodle dell’Università di Milano-Bicocca. Questo formato flessibile consente ai partecipanti di gestire in autonomia i tempi di apprendimento.
-
Laboratori di co-design. In collaborazione con aziende partner, il master prevede laboratori progettuali in cui i partecipanti, coadiuvati dai referenti aziendali, lavoreranno in gruppi per trovare soluzioni a sfide complesse. Questi momenti costituiscono un’occasione per potenziare l’apprendimento attraverso l’acquisizione sul campo di specifiche competenze.
- Company Visit ed esercitazioni outdoor. Per gli iscritti al Master sono in programma visite presso organizzazioni sportive, in Italia e all’estero, con esperienze finalizzate ad arricchire il percorso formativo dei partecipanti, attraverso l’osservazione on site e l’interazione con ambienti sportivi professionali.
- Certificazione delle competenze. Durante il Master i partecipanti avranno la possibilità di ottenere la certificazione ISPM-base di Project Management e la certificazione GAMS-Profile Scorecard per la Comunicazione Digitale.
- Prova finale. Entro il termine del master i partecipanti lavoreranno ad un project work finalizzato all’applicazione delle competenze acquisite durante lo stage.
Stage
Il Master MASPES prevede uno stage curriculare della durata di almeno 3 fino a 6 mesi in aziende del settore dello sport e degli eventi sportivi. Le opportunità di stage vengono individuate e selezionate dal Team del Master con l’obiettivo di offrire un’esperienza coerente con il profilo formativo del partecipante e un’occasione per confrontarsi con il mondo del lavoro.
Lo stage è obbligatorio ed è da considerarsi parte integrante del percorso formativo in quanto esperienza fondamentale per mettere in pratica quanto appreso in aula ed arricchire ulteriormente le competenze.
In caso di studenti lavoratori, lo stage sarà costituito da un Project Work che potrà essere svolto presso l’azienda di provenienza e/o in collaborazione con la Faculty di Maspes.
Career development program
Il Career Development Program, è un percorso di crescita strutturato in una serie di servizi, svolti in collaborazione con professionisti ed esperti di Ranstad, con lo scopo di facilitare l’avvio dello stage e l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Attività previste:
- Colloqui individuali di orientamento
- Definizione dell’obiettivo professionale
- Tecniche per la costruzione del CV
- Simulazione di colloqui e assessment di selezione
- Confronto con gli specialisti della selezione
- Diritti e doveri dei lavoratori
Organizzazione
Il Master MASPES è pensato come un programma di formazione part time; le lezioni in aula si svolgono il venerdì, dalle 9 alle 18; i materiali utili allo svolgimento delle attività blended saranno resi disponibili dai docenti sulla piattaforma elearning del master il sabato mattina e gli studenti potranno svolgere le attività assegnate da remoto e in qualsiasi momento della settimana.
-
- Inizio Master: 24 ottobre 2025
- Fine Master: 30 ottobre 2026
- Durata complessiva: 320 ore d’aula e elearning (da ottobre 2025 a maggio 2026) + 450 ore (almeno) di stage curriculare in azienda (marzo 2026-ottobre 2026). Compatibilmente con le esigenze delle aziende ospitanti e dello studente, lo stage potrà avere inizio anche a partire da gennaio 2026.
- Inizio Master: 24 ottobre 2025
-
- Lingua di erogazione: italiano
-
- Prove intermedie: progetti di gruppo valutati in trentesimi e prova finale
-
- Frequenza: obbligatoria per almeno il 75% delle ore del corso. Il comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività.
-
- Titolo rilasciato: Diploma di Master di I livello – 60 CFU
-
- Riconoscimento crediti: il master da la possibilità di accedere, con riconoscimento dei crediti formativi, al secondo anno del corso di laurea magistrale in Management e Design dei Servizi – MAGES dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Perchè scegliere Maspes
Didattica innovativa
L’integrazione di metodologie didattiche frontali, attività in elearning e laboratori di co-design, favorisce l’apprendimento teorico, cooperativo ed esperienziale dei contenuti del corso.
Multidisciplinarietà
Sviluppo di conoscenze e competenze trasversali in ambito economico, gestionale, giuridico, sociologico e psicologico che sono necessarie per operare con professionalità nello sport system.
Formula weekend
Orari di lezione concentrati il venerdì per favorire la conciliazione tra impegni formativi, lavorativi e sportivi.
Partnership
Advisory Board del Master volto a garantire l’aggiornamento costante dei contenuti e a favorire la creazione di una rete di relazioni entro cui coltivare opportunità di lavoro e crescita professionale.
Sviluppo dell’employability
Il master prevede un percorso disegnato e dedicato agli studenti per prepararli ad affrontare positivamente il mondo del lavoro.
Servizio stage
Il master prevede un servizio stage dedicato che coinvolge aziende selezionate e offre supporto costante ai partecipanti.
Scopri come partecipare
Il Master è a numero chiuso (max 35 studenti).
Sarà possibile iscriversi alla terza edizione del Master MASPES a partire da giugno fino a settembre 2025.
Sono previste due finestre di iscrizione:
- I finestra: dal 20 giugno al 16 luglio 2025
- II finestra: dal 24 luglio al 26 settembre 2025
Per partecipare alle selezioni di ammissione occorre inviare domanda secondo le modalità che saranno indicate nel Bando che sarà pubblicato da giugno 2025 sul sito di Ateneo https://academy.unimib.it/offerta-formativa-master-e-corsi-di-perfezionamento
Il processo di selezione prevede:
- Valutazione titoli di studio e CV
- Colloquio per valutare motivazione e attinenza del profilo con il percorso di studi
Informazioni pratiche e contatti
Sede del Master: Università degli Studi di Milano-Bicocca, via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano. Edificio U6
Il team di MASPES è sempre disponibile per svolgere colloqui conoscitivi e di approfondimento con coloro che ne fanno richiesta.
Contatti:
- mail: maspes@unimib.it
- tel: 0264487544
Oppure:
- Mattia Martini: mattia.martini1@unimib.it
Ammissione e quota di iscrizione
Il Master MASPES si rivolge a candidati che abbiano un titolo di laurea universitaria (triennale o magistrale) di qualsiasi disciplina. Il Comitato di Coordinamento selezionerà un massimo di 35 candidati.
La quota di partecipazione è di Euro 5.000.
E’ previsto un early bird – sconto 10% sulla quota di iscrizione per chi si iscrive nella prima finestra (da giugno al 16 luglio 2025).
- Tale importo viene versato secondo le seguenti modalità:
- Euro 100 – quota di iscrizione ai colloqui di selezione
- Euro 2.450 – 1.a rata da versare all’atto dell’immatricolazione
- Euro 2.450 – 2.a rata da versare entro il 28.02.2026
E’ possibile richiedere, tramite esposto da sottoporre a Ufficio Master carriere.academy@unimib.it la suddivisione della seconda rata in due sotto rate.
Il team

Mattia Martini
https://www.unimib.it/mattia-martini

Annalisa Colombo
Faculty accademica
Roberto Chierici
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Diego Coletto
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Luigi Corvo
Ricercatore, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lorenzo Domaneschi
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Francesca Magli
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Elisabetta Marafioti
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Mattia Martini
Professore Associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Fabio Mercorio
Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lucia Parisio
Professore Ordinario, Delegata della Rettrice per lo sport Universitario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Alessandro Sancino
Professore associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Flavio Sangalli
Professore a contratto, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Simone Tosi
Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tiziana Vettor
Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Faculty professional
Franco Ascani
Presidente FICTS; IOC Member of Commission
Manuela Bartesaghi
Medico sportivo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Giorgio Beltrami
Consulente e formatore di project management
Francesco Bigotto
Psicologo dello Sport
Paolo Brusaferri
Consulente e formatore in public speaking
Giuseppe Calbi
Presidente CUS Bicocca
Gloria Chierogato
Biologa nutrizionista di Aquahome
Benedetto Di Blasi
Foundraiser di Fondazione AC Milan
Marco Fichera
Presidente Comitato Organizzatore dei Mondiali Assoluti di Scherma
Silvia Fontana
Head of Human Resources di Médecins Sans Frontières
Marco Foroni
Management Broadcasting di Amazon Prime Video
Riccardo Guggiola
Fondatore e presidente di GAMS
Frode Hvaring
Managing partner di Novelia SA
Olivier Jarosz
Board member di LTT Sports
Maurizio Miazga
Presidente World E-Sports Development Alliance (WESDA)
Andrea Mugerli
Consulente Social Media Architect
Pietro Palvarini
Co-fondatore e vice-presidente di PlayMore
Elena Patelli
Fisioterapista di Aquahome
Francesco Ricci Bitti
Presidente ASOIF
Marco Riva
Presidente CONI Regionale Lombardia
Sabrina Salvati
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, UTILIA
Silvia Serino
Responsabile programma Dual Career, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Andrea Trabuio
Direttore Generale MG Sport
Alessandro Turchetti Dellagiacoma
Psicologo dello sport
Ginevra Villa
Executive e Career Coach
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico del Master MASPES è composto da professori e docenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che afferiscono a Dipartimenti e settori disciplinari diversi e mira a garantire lo sviluppo di conoscenze e competenze multidisciplinari necessarie per poter operare con professionalità nelle aziende dello sport.
- Prof. Mattia Martini (Presidente), Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
- Prof. Alessandro Sancino (Vice-Presidente), Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
- Prof. Diego Coletto, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- Prof.ssa Lucia Parisio, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa.
- Prof. Flavio Sangalli, Docente a contratto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Prof. Simone Tosi, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- Prof.ssa Tiziana Vettor, Dipartimento di Giurisprudenza.
Advisory board
L’Advisory Board è un organo composto da professionisti del settore dello sport e degli eventi sportivi. L’Advisory Board è stato costituito per garantire un aggiornamento costante dei contenuti del master ed un loro allineamento rispetto ai fabbisogni di conoscenze e competenze espressi dagli operatori del sistema sportivo.
- Franco Ascani (Presidente dell’Advisory Board) – Presidente FICTS; IOC Member of Commission for Culture and Olympic Heritage
- Emilio Appiana – Presidente AsCom Sport Confcommercio Milano
- Claudio Arrigoni – Giornalista Gazzetta dello Sport
- Fabio Esposito – Avvocato e Giudice Sportivo
- Marco Foroni – Broadcasting Manager Prime Video
- Francesco Ricci Bitti – Presidente ASOIF
- Marco Riva – Presidente CONI Regionale Lombardia
Dicono di noi
Graduation Day – 29 ottobre 2024
Si è concluso martedì 29 ottobre con il GraduationDay il percorso degli studenti della I edizione di MASPES – Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi. All’interno del Graduation Day è stato presentato un video realizzato per raccontare i momenti più salienti del master e per accogliere alcuni videomessaggi realizzati dagli studenti per ringraziare e salutare le loro famiglie, i docenti di Maspes,i propri colleghi. Complimenti a tutti per questo importante traguardo, che è solo una prima tappa nel vostro percorso di crescita nel settore dello sport. Buon viaggio verso il futuro che sognate!
Il master MASPES alla tavola rotonda organizzata dall’Associazione Italiana Direttori Sportivi
Il TGR Lombardia riprende in un servizio su quanto si è discusso il 28 agosto nella tavola rotonda “Decreto 36 e lavoro sportivo: stato dell’arte e scenari futuri” organizzato da ADiSe – Associazione Italiana Direttori Sportivi all’interno del #calciomercato La riforma dello sport apre nuovi scenari ed opportunità in termini di lavoro ed occupazione nel settore dello sport. La parola chiave è #professionalizzazione, con l’affermarsi di nuove figure professionali che diventano necessarie per poter garantire una gestione ed organizzazione virtuosa delle società ed associazioni sportive nel prossimo futuro. Nel servizio del TGR l’intervento del Prof. Mattia Martini, Direttore di MASPES – Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Virtual Open Day del master MASPES – 17 luglio 2024
Durante l’open day abbiamo avuto un’ospite d’eccezione: l’HR Director di Fondazione Milano-Cortina, partner del Master MASPES, Anna Laura Iacone che ha parlato della loro mission di offrire ai giovani, attraverso lo sport, opportunità per il loro futuro. In particolare, ha evidenziato l’importanza di iniziative come il Master MASPES, dove i partecipanti possono sviluppare una solida base di expertise e competenze che possono essere ulteriormente affinate all’interno di un’organizzazione come la Fondazione Milano-Cortina.
Andrea Cella – Studente MASPES I edizione
Andrea racconta la sua esperienza al Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Federica Fin – Studente MASPES I edizione
Federica racconta perché ha scelto il master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del suo interesse per la comunicazione e il marketing sportivo. Federica sta facendo il suo stage presso il CUS di Ferrara. Se sei interessato al MASPES e vuoi fare qualche domanda a Federica contattala su linkedin https://www.linkedin.com/in/federicafin/
Giovanni Bertiato – Studente MASPES I edizione
Giovanni racconta perché ha scelto il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Se sei interessato a MASPES e hai qualche domanda da fare a Giovanni contattalo su linkedin https://www.linkedin.com/in/giovannibertiato
TG3 – Lezione aperta con Beppe Marotta
Servizio andato in onda il 13 novembre 2023 al TGR Lombardia dove si parla dell’evento con Giuseppe Marotta in Università degli Studi di Milano-Bicocca e del MASPES – Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi.
UNIMIB – Management del calcio
13 novembre 2023, Giuseppe Marotta, AD di FC Internazionale Milano, è intervenuto all’evento organizzato da MASPES – Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Un dialogo ricco di stimoli per docenti e studenti, nel quale sono stati affrontati i cambiamenti e le sfide che riguardano le società di calcio. Tra queste, l’Intelligenza Artificiale, gli investimenti del mondo arabo ed il crescente fabbisogno di professionalizzazione per quanti dirigono e gestiscono le aziende del calcio e dello sport più in generale.
Sabato 23 marzo 2024 noi del master MASPES – Università degli Studi di Milano-Bicocca, siamo stati in visita a Pian Camuno (Valcamonica) per conoscere ed approfondire l’esperienza di imprenditorialità nello sport della Società Sportiva ASD Master Rapid SKF CBL. Nel video l’intervista a Francesco Maffolini, Presidente dell’ASD, a Mattia Martini, Direttore del Master Maspes e a Andrea Cella, studente di MASPES
Aziende partner
Le aziende e realtà dello sport che collaborano con MASPES per stage, laboratori e testimonianze sono le seguenti (lista in costante aggiornamento)

News
OLIMPIA MILANO OSPITA IL MASTER MASPES
Domenica 13 aprile il master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi (MASPES) è stato ospite di Olimpia Milano […]
LA KINGS LEAGUE: IL FUTURO DEL CALCIO È GIÀ QUI?
A cura di Lorenzo Giuseppe Romeo. Studente Master MASPES II edizione Il 3 febbraio 2025 sarà ricordata come una data […]
SPONSORIZZAZIONI: QUAL E’ LA LORO INFLUENZA NEL SETTORE SPORTIVO?
A cura di Davide Gelera. Studente Master MASPES II edizione Le sponsorizzazioni sono ormai una parte fondamentale dello sport e […]